Per le rettifiche fiscali sulla competenza, sanzioni da rivedere
L’attuale contesto normativo continua a rendere le rettifiche fiscali sull’imputazione a periodo uno dei fattori distorsivi del nostro sistema
Tra gli argomenti meritevoli di attenzione in sede di emanazione dei decreti attuativi della delega fiscale (L. 23/2014) spicca il tema della sanzionabilità dei rilievi per “violazione dei criteri di competenza”.
Con la circolare n. 31/2013 l’Agenzia delle Entrate, dopo aver affermato un principio tanto noto nel campo tributario, ossia l’indeducibilità delle sopravvenienze passive conseguenti ad omesse o errate registrazioni contabili, ha elaborato un meccanismo particolare di correzione degli errori contabili, volto ad evitare effetti di doppia imposizione.
Benché l’intervento dell’Agenzia sia apprezzabile, l’inspiegabile mancanza di una specifica previsione sanzionatoria avalla tutt’oggi situazioni paradossali ove il contribuente si vede
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41