ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Royalties pagate a non residenti con doppia imposizione

/ Gianluca ODETTO

Giovedì, 18 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il trattamento riservato alle royalties dalle Convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate dall’Italia rappresenta, con tutta probabilità, la deroga più evidente dei trattati italiani rispetto al modello OCSE di trattati internazionali. L’art. 12, paragrafo 1, del suddetto modello prevede, infatti, che le royalties corrisposte da una persona residente in uno Stato ad un’altra persona residente in un altro Stato che ne sia il beneficiario effettivo siano assoggettate ad imposizione esclusivamente nello Stato di residenza del beneficiario.

Solo talune Convenzioni siglate dall’Italia (ad esempio, i trattati con l’Ungheria e l’Irlanda) sono conformi all’art. 12 del modello OCSE per la tassazione delle royalties. In questi casi, se i soggetti hanno ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU