Recupera Password

Non sei ancora registrato? Clicca qui

Giovedì, 8 giugno 2023 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I beni strumentali entrano nel calcolo dello scostamento per il redditometro

La Cassazione «inciampa» sul «redditometro», e confonde la sfera personale con quella inerente all’attività agricola

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 18 settembre 2014

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’accertamento sintetico, come altre tipologie di rettifica quali il metodo induttivo-extracontabile, non può essere effettuato in maniera generale, come se si trattasse di una determinazione analitica del maggior reddito, in quanto, tanto prima quanto dopo le modifiche del DL 78/2010, è sempre necessaria una condizione di procedibilità: nel sistema pregresso, occorreva uno scostamento del quarto tra dichiarato ed accertato per due annualità, mentre ora è necessario uno scostamento del quinto, anche per un solo periodo d’imposta.

Prima del DL 78/2010 (ma le considerazioni valgono pure per il sistema attuale), l’art. 38 del DPR 600/73 recitava testualmente: “l’ufficio, indipendentemente dalle disposizioni recate dai commi precedenti e dall’articolo 39, può, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI

ACCESSO ABBONATI

Recupera Password

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU