IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2015
Sanzioni e ravvedimento leggeri per chi rinuncia al contante
L’art. 2 comma 36-vicies ter del DL 138/2011 prevede che le sanzioni di cui agli artt. 1 (dichiarazione infedele ai fini delle imposte sui redditi), 5 (dichiarazione infedele ai fini IVA, irregolarità sulle dichiarazioni di inizio e fine attività) e ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2015
Possibile la confisca di prevenzione sui proventi dell’evasione fiscale
I beni acquistati con il denaro provento di evasione fiscale possono anche essere oggetto della c.d. “confisca di prevenzione” di cui all’art. 24 comma 1 del DLgs. 159/2011 (Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione). A precisarlo è ...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2015
A perimetro incerto la deduzione integrale IRAP del costo del lavoro
Sull’integrale deducibilità, ai fini IRAP, dei costi relativi ai dipendenti a tempo indeterminato, regnano ancora alcune incertezze in ordine all’esatta individuazione dei soggetti beneficiari. Tenuto conto che la deducibilità opererà dal periodo d’...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2015
L’assenza di interesse limita l’impugnativa dei bilanci nulli da parte dei soci
In esito alla riforma del diritto societario, una questione particolarmente delicata è emersa con riguardo alla legittimazione dei soci ad impugnare il bilancio d’esercizio per i medesimi vizi già fatti valere in relazione ad un precedente bilancio, ...
IL CASO DEL GIORNO 6 marzo 2015
IVA sulle somme per risoluzione anticipata dei contratti di distribuzione
Il mancato raggiungimento dei target di vendita, connesso alla stagnazione economica, ha quale conseguenza diretta un sempre più diffuso ricorso allo strumento della risoluzione anticipata dei contratti di distribuzione commerciale. Il contratto ...
IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2015
Deduzione IRAP «potenziata» senza dichiarazione sostitutiva
L’Agenzia delle Entrate – ci segnalano alcuni lettori – talvolta recupera a tassazione la deduzione “potenziata” IRAP per dipendenti a tempo indeterminato impiegati nelle aree svantaggiate (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, ...
IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2015
Criterio di inerenza specifico per i professionisti
Anche e soprattutto nei controlli sui professionisti e, più in generale, sui lavoratori autonomi, il Fisco si preoccupa quasi sempre di verificare l’effettiva deducibilità dei costi portati dal contribuente in diminuzione del suo reddito, ovvero di ...
IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2015
Coniuge superstite soggetto passivo IMU
I soggetti passivi dell’IMU sono individuati dall’art. 9 comma 1 del DLgs. 23/2011. In linea di massima, soggetto passivo è il proprietario dell’immobile, tuttavia, se l’immobile è gravato da un diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, ...
IL CASO DEL GIORNO 2 marzo 2015
Presunzioni bancarie da usare con cautela per le società immobiliari
Come già osservato su Eutekne.info (si veda “Cassazione «avvitata» su presunzioni bancarie e deduzione dei costi” del 23 febbraio), la presunzione di imponibilità dei prelevamenti sembrerebbe dover essere sottoposta ad un controllo di ragionevolezza...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2015
Variazione IVA possibile sulle fatture di energia e telecomunicazioni
Nei settori della telecomunicazione e della somministrazione di energia, in cui la fatturazione opera a regime secondo scadenze prestabilite che precedono sempre il pagamento, è fisiologico trovarsi a gestire situazioni di mancato incasso delle somme...