Coniuge superstite soggetto passivo IMU
Il diritto di abitazione spetta al coniuge superstite limitatamente alla quota di proprietà del defunto o di proprietà comune dei coniugi
I soggetti passivi dell’IMU sono individuati dall’art. 9 comma 1 del DLgs. 23/2011.
In linea di massima, soggetto passivo è il proprietario dell’immobile, tuttavia, se l’immobile è gravato da un diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie, soggetto passivo è il titolare di tale diritto, e non il proprietario (anche detto “nudo proprietario”).
Nel caso di decesso di un coniuge sorge in capo a quello superstite (che quindi diventa soggetto passivo dell’IMU) il diritto di abitazione della casa che “era adibita a residenza familiare”.
L’art. 540 c.c. stabilisce che “al coniuge anche quando concorra con altri chiamati, sono riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso sui ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41