IL CASO DEL GIORNO 13 gennaio 2012
Responsabilità «ampia» per l’omessa tenuta delle scritture contabili
Il Tribunale di Catania, nell’ordinanza del 23 giugno 2011, ha affrontato alcune rilevanti questioni in tema di responsabilità di amministratori e sindaci per gli atti di mala gestio posti in essere nell’esercizio dei rispettivi incarichi di ...
IL CASO DEL GIORNO 12 gennaio 2012
L’«antieconomicità» non è sufficiente per l’accertamento
L’avviso di accertamento, con cui l’Amministrazione finanziaria ha ricostruito indirettamente i ricavi di un contribuente, è nullo se costui dimostra i fatti giustificativi dell’antieconomicità del risultato d’esercizio posta a base della rettifica ...
IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2012
Nessuna trasformazione da società ad impresa individuale
Non è configurabile una trasformazione eterogenea atipica da società di capitali (unipersonale) in impresa individuale. È questa la conclusione cui perviene il Tribunale di Piacenza nel decreto del 2 dicembre 2011, che conferma precedenti interventi...
IL CASO DEL GIORNO 10 gennaio 2012
Sindaci responsabili se vengono meno al potere/dovere di vigilanza
Nella sentenza 1° ottobre 2011 n. 11586, il Tribunale di Milano ricapitola, alla luce delle più importanti pronunce giurisprudenziali in materia, i principi generali che si pongono alla base della cosiddetta responsabilità “concorrente” (e solidale) ...
IL CASO DEL GIORNO 9 gennaio 2012
Principi generali per le fusioni infragruppo tra soggetti IAS
Quando dei soggetti IAS pongono in essere operazioni di fusione tra soggetti appartenenti al medesimo gruppo, il principio contabile dedicato alle aggregazioni aziendali, l’IFRS n. 3, non può trovare applicazione e bisogna quindi rifarsi ai principi ...
IL CASO DEL GIORNO 7 gennaio 2012
Ipoteca inibita se Equitalia concede la dilazione dei ruoli
Una questione molto sentita dai contribuenti concerne i nessi che possono intercorrere tra ipoteca esattoriale ex art. 77 del DPR 602/73 e dilazione delle somme iscritte a ruolo ex art. 19 del medesimo DPR. Come noto, a suo tempo, il DL 112/2008, ...
IL CASO DEL GIORNO 6 gennaio 2012
Sequestro anche «giudiziario» per le quote intestate a una fiduciaria
A fronte di un credito vantato nei confronti di un soggetto titolare di quote di srl intestate ad una società fiduciaria, il creditore, prima del giudizio di merito volto ad ottenere la condanna al pagamento del dovuto e l’accertamento, in via ...
IL CASO DEL GIORNO 5 gennaio 2012
Imponibilità IRPEF delle royalties sulla concessione in uso di marchi
Con riferimento ai profili fiscali delle royalties percepite a seguito della concessione in licenza un marchio, si ritiene che, per poter inquadrare meglio la problematica, sia necessario confrontare le disposizioni del DPR 597/73 con le norme ...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2012
Responsabilità del revisore solo per «errori significativi»
Il revisore legale, nell’espletamento della sua attività finalizzata all’espressione di un “giudizio”, deve individuare esclusivamente i cosiddetti “errori significativi” ovvero le carenze di informativa o le imprecise rappresentazioni che potrebbero...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2012
Rischi di illegittimità per il sistema «231» esteso all’omicidio colposo
L’inserimento tra i reati presupposto di fattispecie colpose (omicidio e lesioni colpose con violazione delle norme a tutela della salute e della sicurezza sul lavoro) compromette il sistema “231” insinuando dubbi circa la legittimità costituzionale ...