ACCEDI
Martedì, 16 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 6 febbraio 2012

«Nuovi minimi»: accesso da chiarire per i fuoriusciti dal vecchio regime

Il coordinamento di alcune disposizioni del regime di vantaggio per l’imprenditoria giovanile, prescritte dal provvedimento attuativo del 22 dicembre 2011, pone qualche problema interpretativo. Il punto 2.3 del provvedimento consente l’accesso al ...

IL CASO DEL GIORNO 4 febbraio 2012

Sulla presunzione da studi, prevale la contabilità analitica di magazzino

Se la particolare attività esercitata dal contribuente impone a questi di tenere una contabilità dettagliata di magazzino, con registri ufficiali di carico e scarico della merce venduta, l’Ufficio, prima di notificare un avviso di accertamento da ...

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2012

L’imminenza del termine di decadenza non giustifica l’accertamento

L’approssimarsi del termine di decadenza dell’attività accertativa, che ha determinato il mancato rispetto della sospensione di 60 giorni tra la consegna del PVC e la notifica dell’avviso di accertamento, non costituisce una ragione di particolare e ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2012

Bilancio consolidato a struttura rigida

Il rendiconto annuale di gruppo è redatto dagli amministratori della controllante e, analogamente a quello d’esercizio di ogni società inclusa nel perimetro di consolidamento, è costituito dallo Stato patrimoniale, dal Conto economico e dalla Nota ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2012

Gli atti di reintegrazione della legittima sono «mortis causa»

Nel nostro ordinamento, non è possibile disporre a proprio completo piacimento dei propri beni, in caso di morte. Infatti, il Codice civile (artt. 536 e ss. c.c. ) riserva ad alcuni soggetti legati da un vincolo di parentela particolarmente forte con...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2012

Sospensione feriale dei termini nel ricorso contro l’ipoteca

Equitalia, per riscuotere il credito erariale, può adottare misure cautelari all’uopo previste dal DPR 602/73 che, principalmente, sono costituite dal fermo dei beni mobili registrati (art. 86) e dall’ipoteca esattoriale (art. 77). Come regola ...

IL CASO DEL GIORNO 30 gennaio 2012

Rivalutazione efficace anche per gli immobili ampliati o frazionati

La rivalutazione degli immobili condotta ai sensi del DL 185/2008 non viene “persa” nel momento in cui vengano effettuate operazioni quali l’ampliamento o il frazionamento delle unità immobiliari rivalutate. Nonostante non sussistano indicazioni ...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2012

Regime IVA sospensivo per i beni importati con controllo doganale

Con l’art. 8 della L. 217/2011 (Comunitaria 2010) sono state finalmente recepite le Direttive n. 2008/117/CE, 2009/69/CE e 2009/162/UE, già in vigore – rispettivamente – dal 1° gennaio 2010 (Direttiva n. 2008/117/CE) e dal 1° gennaio 2011 (Direttive ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2012

Cittadini trasferiti in «paradisi fiscali»: notifica all’ultima residenza in Italia

È pienamente valida la notifica di una cartella di pagamento presso l’ultima residenza in Italia di un cittadino che abbia poi trasferito la residenza nel Principato di Monaco. Lo ha stabilito la C.T. Reg. di Torino, con la sentenza n. 6/26/12 del 12...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2012

Consolidamento integrale per il bilancio di gruppo

L’insussistenza di una delle cause di esonero previste dall’art. 27 del DLgs. n. 127/1991 determina l’obbligo di redigere il bilancio consolidato, da parte della spa, sapa e srl controllante un’altra impresa, ovvero degli enti pubblici “commerciali...

TORNA SU