IL CASO DEL GIORNO 12 agosto 2011
Rebus IVA sulla cessione di auto «usate»
Nella cessione di auto “usate” occorre prestare particolare attenzione al regime di detraibilità applicato all’atto dell’acquisto. Infatti, ai sensi dell’art. 13 comma 5 del DPR 633/72, “per le cessioni che hanno per oggetto beni per il cui acquisto...
IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2011
Per contestare la data di iscrizione a ruolo serve la querela di falso
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16665/2011, depositata lo scorso 29 luglio, si sofferma, a quanto pare per la prima volta, su un argomento abbastanza interessante, che può avere rilievo anche nel sistema vigente, nonostante la vicenda, per...
IL CASO DEL GIORNO 10 agosto 2011
L’effimero confine tra bancarotta documentale fraudolenta e semplice
La Corte di Cassazione, nella recente sentenza 21 luglio 2011 n. 29161, ricapitola i tratti essenziali delle fattispecie di bancarotta documentale (fraudolenta e semplice) per omissione o irregolare tenuta dei libri o delle altre scritture contabili...
IL CASO DEL GIORNO 9 agosto 2011
ICI: il terreno edificabile è comunque «agricolo» se coltivato
Ai fini dell’ICI, un terreno utilizzabile a scopo edificatorio in base allo strumento urbanistico generale (PRG o PGT), adottato dal Comune, va considerato comunque “agricolo” se posseduto in comproprietà o in contitolarità da soggetti dei quali ...
IL CASO DEL GIORNO 8 agosto 2011
Recesso dall’associazione, facoltà per la tassazione separata
L’esercizio del diritto di recesso, da parte dell’associato, ha effetto con lo scadere dell’anno in corso, purché comunicato per iscritto agli amministratori almeno tre mesi prima della conclusione del periodo d’imposta: lo scioglimento del rapporto...
IL CASO DEL GIORNO 6 agosto 2011
Esonero da RW solo se il fondo di previdenza estero è obbligatorio
La disciplina sul monitoraggio fiscale di cui al DL 167/90 si pone l’obiettivo di far ottenere all’Amministrazione finanziaria i dati relativi agli investimenti all’estero potenzialmente produttivi di reddito quando sono effettuati da soggetti ...
IL CASO DEL GIORNO 5 agosto 2011
Recupero dei crediti d’imposta con garanzie
Al fine di disconoscere la fruibilità dei vari crediti d’imposta previsti dalla legislazione speciale (si pensi al bonus assunzioni, al bonus ricerca e svilupppo e così via), gli Uffici sono legittimati a emettere apposito atto ai sensi dell’art. 1, ...
IL CASO DEL GIORNO 4 agosto 2011
«Teste di legno» a responsabilità limitata
Pochi giorni or sono, la Corte di Cassazione (nella sentenza 10 giugno 2011 n. 23425) ha avvertito l’esigenza di sottolineare come sia discutibile la soluzione che riconosce la responsabilità penale dell’amministratore di diritto mera “testa di legno...
IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2011
Riduzione del capitale, presunzione di distribuzione «valida»
La distribuzione di capitale ha gli stessi effetti, ai fini della presunzione di cui all’art. 47, comma 1, del TUIR, della distribuzione degli utili; è questa la conclusione cui si giunge attraverso un’analisi sostanziale della norma. Si pensi al ...
IL CASO DEL GIORNO 2 agosto 2011
L’adesione ai PVC «blocca» le agevolazioni fiscali
In seguito alla consegna di un PVC della Guardia di Finanza o dell’Agenzia delle Entrate, il contribuente, come prevede l’art. 5-bis del DLgs. 218/97, può aderire ai rilievi ivi contenuti presentando, entro i trenta giorni successivi, apposita ...