ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 9 settembre 2011

Spese patrimoniali valevoli solo per il passato

In un precedente intervento (“Redditometro: incognita sulla fase transitoria” del 22 febbraio 2011) era stata criticata la prassi, adottata da alcune Direzioni provinciali, di applicare la presunzione per quinti delle spese sostenute prendendo come ...

IL CASO DEL GIORNO 8 settembre 2011

Ravvedimento IRAP, «blocco» al vaglio della giurisprudenza di merito

Si apre qualche spiraglio per i contribuenti che, in passato, con riferimento all’IRAP, hanno violato il temporaneo divieto di fruire del ravvedimento operoso e della riduzione a un terzo delle sanzioni dovute a seguito delle comunicazioni per ...

IL CASO DEL GIORNO 7 settembre 2011

Permute immobiliari autonome ai fini IVA

In ambito edilizio, accade spesso che, a fronte di servizi prestati o beni ceduti ad imprese di costruzione, queste ultime propongano come pagamento la cessione delle unità immobiliari costruite. È il caso, ad esempio, di una srl che si occupa di ...

IL CASO DEL GIORNO 6 settembre 2011

Costituirsi in anticipo «evita» i problemi sul contributo unificato

L’introduzione del contributo unificato, come più volte evidenziato in interventi precedenti, causa notevoli problemi in merito alla determinazione del valore della causa, a volte indeterminabile (esempio diniego di iscrizione all’anagrafe delle ...

IL CASO DEL GIORNO 5 settembre 2011

Nessuna plusvalenza se il capannone è ceduto dal privato dopo 5 anni

Nel caso in cui un soggetto non imprenditore sia possesso di un fabbricato strumentale per natura (spesso a seguito di un’eredità o in virtù di una liquidazione societaria) e intenda cederlo, occorre effettuare alcune considerazioni di carattere ...

IL CASO DEL GIORNO 3 settembre 2011

Responsabilità da fallimento: prova rigorosa per il curatore

Il Tribunale di Milano, nella sentenza 1 aprile 2011 n. 4480, ha fornito rilevanti precisazioni in ordine agli oneri probatori incombenti sul curatore fallimentare nel momento in cui esercita azione di responsabilità, nei confronti di amministratori ...

IL CASO DEL GIORNO 2 settembre 2011

Prescrizione «diversificata» per i vari tributi riscossi con la cartella

La riscossione dei tributi è soggetta, in primo luogo, a termini decadenziali, e ciò è vero sia per gli avvisi di accertamento che per le cartelle di pagamento. Tuttavia, una volta notificata la cartella di pagamento, operano i termini prescrizionali...

IL CASO DEL GIORNO 1 settembre 2011

Per la territorialità IVA conta il tipo di mandato

Per comprendere la disciplina IVA in materia di individuazione del luogo di imposizione delle operazioni di mandato, occorre in via preliminare distinguere le due forme in cui il mandatario può agire nei confronti dei terzi: vale a dire mandato con ...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2011

Dilazione degli avvisi bonari: un giorno di ritardo, salta la rateazione

Il contribuente raggiunto da un “avviso bonario” può optare per la dilazione delle somme, versando la prima rata entro trenta giorni dal ricevimento dell’avviso: in tal modo, egli, oltre che fruire del differimento degli importi, beneficia della ...

IL CASO DEL GIORNO 30 agosto 2011

Dopo il conferimento, opzione per il consolidato subito possibile

A seguito di un conferimento d’azienda, può accadere che il soggetto conferente e/o il soggetto conferitario siano intenzionati a valutare l’esercizio ex novo dell’opzione congiunta per il regime di tassazione su base consolidata, di cui agli artt. ...

TORNA SU