ACCEDI
Mercoledì, 17 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 27 giugno 2011

Presunzione sulla donazione di partecipazioni non qualificate

A seguito della proroga della disciplina dell’art. 5 della L. n. 448/2001, che consente la rideterminazione del costo fiscale delle partecipazioni non quotate, torna di rilievo il caso di un soggetto non imprenditore che riceve per donazione una ...

IL CASO DEL GIORNO 25 giugno 2011

Rebus utilizzabilità dei dati contenuti nella Lista Falciani

È molto discussa, stante l’attualità della questione, la possibilità, per gli uffici fiscali, di utilizzare i dati provenienti da liste di nominativi cedute a terzi da ex dipendenti di banche svizzere (c.d. “lista Falciani”). In base ad alcune ...

IL CASO DEL GIORNO 24 giugno 2011

Ai fini IRAP e IVA, patti di consolidamento fiscale irrilevanti

L’esercizio dell’opzione per la tassazione di gruppo, secondo il regime del consolidato fiscale nazionale, di cui agli artt. 117 e seguenti del TUIR, comporta la necessità della stipula di appositi accordi di carattere privatistico (c.d. “patti di ...

IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2011

Accertamento omesso: la relata ammette l’integrazione

Nel contenzioso tributario, l’integrazione dei motivi di ricorso ha una scarsissima applicazione pratica: una volta steso l’atto introduttivo, al di là del peculiare caso del secondo ricorso notificato nei termini (Cass. 8234 del 2008), i motivi non ...

IL CASO DEL GIORNO 22 giugno 2011

Trust ONLUS: dall’Agenzia per il terzo settore, parere favorevole

L’Agenzia per il terzo settore, organismo di controllo degli enti non commerciali e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, investito di ampi poteri circa la corretta applicazione della disciplina in materia, ha recentemente diffuso un...

IL CASO DEL GIORNO 21 giugno 2011

Per applicare l’IFRS n. 3, contano data e valore di acquisizione

Quando un’operazione di cessione o conferimento d’azienda, fusione o scissione societaria costituisce un’“aggregazione aziendale”, secondo i precetti definitori del documento IFRS n. 3, e l’entità risultante dall’aggregazione redige il bilancio ...

IL CASO DEL GIORNO 20 giugno 2011

Con l’IFRS n. 3, controllo dell’attività aziendale per tipo di aggregazione

In occasione di un precedente intervento (si veda “Per applicare l’IFRS n. 3, serve un’entità acquirente” dello scorso 10 giugno), si è evidenziato come, perché si possa parlare di aggregazione aziendale cui risultino applicabili le statuizioni ...

IL CASO DEL GIORNO 18 giugno 2011

Analisi comparativa per la deducibilità dei costi «black list»

La C.T. Prov. di Milano n. 338/2010 offre diversi spunti, ai contribuenti e agli stessi Uffici, circa il corretto approccio da adottare in merito alla deducibilità dei costi relativi ad acquisti operati in Paesi a fiscalità privilegiata. Il caso ...

IL CASO DEL GIORNO 17 giugno 2011

Incognita sulla decorrenza dei 30 giorni per definire l’avviso bonario

Nelle procedure di liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72) e di controllo formale delle dichiarazioni (art. 36-ter del DPR 600/73), il contribuente, come prevedono gli artt. 2 e 3 del DLgs. 462/97, ha diritto di ...

IL CASO DEL GIORNO 16 giugno 2011

Riflessi sulla contabilità di magazzino nelle fusioni

Dal punto di vista degli adempimenti fiscali, uno dei tanti possibili effetti collaterali di una fusione può essere quello di rendere obbligatoria la tenuta delle scritture ausiliari di magazzino da parte della società incorporante che, fino a quel ...

TORNA SU