IL CASO DEL GIORNO 29 agosto 2011
Plafond IVA «trasferibile» nelle operazioni straordinarie
Le cessioni di beni destinati all’estero (cessioni intracomunitarie ed esportazioni) costituiscono ai fini IVA operazioni non imponibili. Ne consegue che gli operatori economici, per i quali tale attività di cessione di beni destinati all’estero ...
IL CASO DEL GIORNO 27 agosto 2011
Vitalità economica fino all’efficacia della fusione
La compensazione intersoggettiva delle perdite a seguito di fusione societaria si caratterizza per la potenziale capacità di dar vita a fenomeni di natura elusiva. Per questa ragione, il legislatore ha dato vita alle disposizioni contenute nel comma ...
IL CASO DEL GIORNO 26 agosto 2011
Società di capitali, il dipendente può essere nominato amministratore
La mancata previsione di specifici divieti normativi consente al lavoratore subordinato della società di capitali di assumere, contestualmente, l’incarico di amministratore della medesima impresa, la quale può dedurre dal reddito d’impresa il ...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2011
Patti parasociali: provvedimenti d’urgenza senza certezze
Due recenti ordinanze del Tribunale di Modena riportano l’attenzione sulla questione dell’ammissibilità della tutela cautelare in relazione agli obblighi assunti dai contraenti di un patto parasociale. Gli interventi giurisprudenziali fino ad oggi...
IL CASO DEL GIORNO 24 agosto 2011
Conservazione delle scritture contabili per otto anni e non più quattro
Come oramai noto, la Corte Costituzionale, nella sentenza n. 247/2011, ha sancito che il raddoppio dei termini per violazioni penali è legittimo anche ove gli elementi integranti il fumus di reato emergano in un momento in cui gli ordinari termini ...
IL CASO DEL GIORNO 23 agosto 2011
Delibere negative: limitato il ruolo dell’autorità giudiziaria
Il Tribunale di Roma è recentemente intervenuto, con la sentenza del 10 novembre 2010, sul discusso tema della impugnabilità delle delibere negative e sulla possibilità di “convertire” la delibera non approvata in una delibera da considerare ...
IL CASO DEL GIORNO 22 agosto 2011
Revisori: la nuova nomina deve essere «tempestiva»
Come evidenziato in un precedente intervento (si veda “Revisori: regole ad hoc per dimissioni e risoluzione” del 25 luglio 2011), la bozza del regolamento attuativo delle disposizioni contenute nel DLgs. 39/2010 in materia di dimissioni dall’incarico...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2011
Sindacato del giudice «ristretto» sul raddoppio termini per reati
La Corte Costituzionale (sentenza 247/2011) ha sancito che il raddoppio dei termini per violazioni penali è compatibile con la Costituzione anche se il fumus di reato emerge in un momento in cui i termini per l’accertamento sono già decaduti: ...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2011
Bancarotta fraudolenta: pene accessorie nei limiti della reclusione
Ai sensi dell’art. 216, comma 4 del RD 267/42, salve le altre pene accessorie previste dal codice penale, la condanna per uno dei fatti di bancarotta fraudolenta importa, in capo all’imprenditore, “per la durata di dieci anni l’inabilitazione all’...
IL CASO DEL GIORNO 18 agosto 2011
Credito IVA, cessione con rimborso
La cessione del credito IVA, sebbene effettuata in ossequio a criteri civilistici, non è sempre opponibile all’Amministrazione finanziaria, in quanto è richiesta l’osservazione di una particolare procedura fiscale. In primo luogo, è necessario che l’...