ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Concordato stragiudiziale meno rischioso se «attestato»

/ Michele BANA

Martedì, 25 ottobre 2011

x
STAMPA

download PDF download PDF

La soluzione della crisi d’impresa viene generalmente perseguita, almeno inizialmente, tramite l’adozione di strumenti di natura esclusivamente privatistica, e in particolare il perfezionamento di un’intesa con il maggior numero possibile dei componenti del ceto creditorio, ovvero rappresentanti gran parte delle passività del debitore. Fermo restando, naturalmente, il diritto dei creditori “estranei” all’accordo ad essere soddisfatti regolarmente in base al titolo costitutivo dell’obbligazione sottostante.

Il rimedio in parola consente all’imprenditore, infatti, di evitare l’intervento dell’autorità giudiziaria, a differenza dell’accordo di ristrutturazione dei debiti e del concordato preventivo, pur esponendosi a una serie di ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU