IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2011
Accertamento «ridotto», non viene meno l’acquiescenza
Sovente accade che l’Ufficio, in seguito al contraddittorio instauratosi con il contribuente, decida di diminuire la pretesa con annullamento o revoca parziale del precedente accertamento, magari con lo stesso numero identificativo. Tecnicamente, si...
IL CASO DEL GIORNO 12 marzo 2011
Conferimento in spa quotata, valida anche la disciplina speciale recata dal TUF
Se la società per azioni pre-esistente, che riceve il conferimento di un complesso aziendale in sede di aumento del proprio capitale sociale, è una spa quotata, ai fini procedurali rilevano non soltanto le disposizioni recate dal codice civile, ma ...
IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2011
Litisconsorzio necessario con duplice domicilio fiscale
È ormai pacifico che, negli accertamenti sui tributi imputati per trasparenza, tra soci e società sussista sempre un litisconsorzio necessario. Quindi, se uno dei litisconsorti (uno dei soci piuttosto che la società) impugna l’atto, tutti devono ...
IL CASO DEL GIORNO 10 marzo 2011
Erogazioni liberali alle ONLUS deducibili con franchigia
Per le imprese è possibile dedurre dal reddito le erogazioni liberali in denaro, per importo non superiore a 2.065,83 euro o al 2% del reddito d’impresa dichiarato, a favore delle ONLUS, nonché a favore di iniziative umanitarie, religiose o laiche, ...
IL CASO DEL GIORNO 9 marzo 2011
Data certa onerosa per il TFM degli amministratori
Le regole relative alla deducibilità dell’accantonamento per il trattamento di fine mandato degli amministratori risultano di controversa applicazione, in considerazione del fatto che la formulazione letterale impiegata dall’art. 105, comma 4 del ...
IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2011
Registro: il pagamento di una delle parti chiude la partita con il Fisco
La solidarietà tributaria da sempre ha suscitato dibattiti in dottrina e in giurisprudenza, specie per ciò che riguarda gli aspetti processuali, visto che le norme civilistiche (artt. 1292 ss. c.c.) non possono essere automaticamente estese in campo ...
IL CASO DEL GIORNO 7 marzo 2011
Conferimento in spa «chiusa» subito efficace con il consenso di tutti i soci
In occasione di un precedente intervento (si veda “Conferimento d’azienda in spa «chiusa», va attestato l’aumento di capitale” del 28 febbraio scorso) abbiamo analizzato i diversi adempimenti e obblighi procedurali che caratterizzano la fase ...
IL CASO DEL GIORNO 5 marzo 2011
Detrazione del 36% per la residenzialità «in divenire»
A norma dell’art. 1 della L. 449/97, la detrazione IRPEF del 36% compete in relazione agli interventi svolti “sulle singole unità immobiliari residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali (…) e sulle loro pertinenze”. A contrariis, come...
IL CASO DEL GIORNO 4 marzo 2011
Revoca delle deleghe «a caro prezzo»
Mentre è certo che il cda, in forza della sua posizione “sovraordinata”, ha il potere di revocare le deleghe conferite (ovvero di modificarne contenuto, limiti e modalità di esecuzione nel rispetto delle indicazioni statutarie), è dubbio se, in ...
IL CASO DEL GIORNO 3 marzo 2011
Oneri accessori capitalizzati nel costo di acquisizione dell’azienda
Un aspetto, sul quale si fa particolarmente sentire la mancanza di principi contabili nazionali specificamente dedicati ad operazioni quali le cessioni ed i conferimenti d’azienda, è quello del trattamento contabile degli oneri accessori all’...