ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 25 marzo 2011

Pegno sulle azioni «esteso» al corrispettivo della vendita del diritto di opzione

Ai sensi dell’art. 2352 comma 2 c.c., in caso di pegno di azioni, se queste attribuiscono un diritto di opzione, esso spetta al socio e al medesimo sono attribuite le azioni in base ad esso sottoscritte. Qualora il socio non provveda almeno tre ...

IL CASO DEL GIORNO 24 marzo 2011

Solo il dissidio irreversibile è causa di scioglimento della società

La causa di scioglimento della società costituita dall’impossibilità di funzionamento dell’assemblea si configura in presenza di un dissidio tra i soci irreversibile e definitivo non superabile tramite l’applicazione di strumenti giuridici. È quanto...

IL CASO DEL GIORNO 23 marzo 2011

Trasparenza fiscale: modifica della compagine sociale a effetto «immediato»

L’istituto opzionale della trasparenza fiscale per le società di capitali consente a tali società di attribuire direttamente ai soci i redditi prodotti, indipendentemente dall’effettiva percezione, secondo il modello tipico delle società di persone...

IL CASO DEL GIORNO 22 marzo 2011

Peculiarità del conferimento seguito da cessione della partecipazione

Sono sempre più numerosi i casi di avvisi di liquidazione e rettifica con i quali gli uffici dell’Agenzia delle Entrate riqualificano un atto di conferimento d’azienda, seguito dalla cessione delle partecipazioni ricevute in cambio dal conferente, in...

IL CASO DEL GIORNO 21 marzo 2011

Per il fotovoltaico esclusione dalla società di comodo da dimostrare

La tempistica della realizzazione degli investimenti da parte delle società che operano nel settore del fotovoltaico determina spesso il problema dell’applicazione della disciplina delle società di comodo, ai sensi dell’art. 30 della L. 724/1994. ...

IL CASO DEL GIORNO 19 marzo 2011

Interessi passivi dei soggetti IRES al test del ROL

Secondo il regime delineato dall’art. 96, comma 1 del TUIR per la deducibilità degli interessi passivi da parte dei soggetti IRES che svolgono un’attività industriale o commerciale, l’eventuale eccedenza di interessi passivi rispetto a quelli attivi ...

IL CASO DEL GIORNO 18 marzo 2011

Per le liquidazioni deliberate nel 2010 bilancio unico, ma dichiarazioni separate

Nel corso del 2010 si è assistito con una certa frequenza alla messa in liquidazione di società la cui situazione patrimoniale non consentiva più la prosecuzione dell’attività imprenditoriale. Nei contesti societari di piccola o media dimensione ...

IL CASO DEL GIORNO 17 marzo 2011

Conferimento in spa quotata, regolamento Consob sempre operativo

In occasione di un precedente intervento (si veda “Conferimento in spa quotata, valida anche la disciplina speciale recata dal TUF” del 12 marzo 2011), abbiamo preso in esame le disposizioni del DLgs. 58/1998 che integrano o derogano, dal punto di ...

IL CASO DEL GIORNO 16 marzo 2011

Permuta neutrale anche con conguaglio

Il regime ordinario delle permute disciplinato dai princìpi generali dell’art. 9 del TUIR stabilisce che l’eventuale plusvalenza sia determinata dalla differenza tra il corrispettivo o il valore normale diminuito degli oneri accessori di diretta ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2011

Società cancellata durante il processo: rebus riassunzione

Il tema della cancellazione della società dal Registro delle imprese suscita sempre dibattiti, che, tuttavia, non hanno ancora risolto alcune problematiche suscettibili di verificarsi con una certa frequenza nella pratica. Allo stato attuale, la ...

TORNA SU