IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2011
Per dichiarare fallimento, conta la sede principale dell’impresa
L’art. 9, comma 1 del RD 267/42 (c.d. “Legge fallimentare”) prevede che competente per la dichiarazione di fallimento è il tribunale del luogo dove l’imprenditore ha la sede principale dell’impresa. In merito, è intervenuta di recente la Corte di ...
IL CASO DEL GIORNO 15 aprile 2011
Il regime del margine esclude i minimi
Secondo l’articolo 1 comma 99 della L. 244/2007, sono esclusi dalla fruizione del regime dei contribuenti minimi i soggetti che si avvalgono di regimi speciali IVA, tra cui quello del margine per i soggetti che svolgono attività di rivendita di beni ...
IL CASO DEL GIORNO 14 aprile 2011
Scheda carburante non per tutti
Per poter avvalersi del diritto alla detrazione dell’imposta versata, coloro che acquistano carburante per autotrazione sono tenuti, in linea generale, ad utilizzare, per ciascun veicolo impiegato nell’esercizio dell’attività d’impresa, dell’arte o ...
IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2011
Limiti incerti per il ricorso all’arbitrato
Il Tribunale di Napoli, nella sentenza del 9 giugno 2010, ha sottolineato come, nonostante le generiche indicazioni fornite dalla legge delega per la riforma del diritto societario (art. 12 comma 3 della L. 366/2001), il Legislatore delegato abbia ...
IL CASO DEL GIORNO 12 aprile 2011
Appello incidentale entro 60 giorni dalla notifica di quello «principale»
In precedenti interventi (si veda “Processo in Regionale: attenzione ai motivi di appello” del 7 aprile scorso) era stata analizzata la situazione in cui il contribuente, soccombente, intenda presentare appello. Possono però esserci ipotesi in cui l’...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2011
Amministratori con poche tutele nelle società partecipate da enti pubblici
Ai sensi dell’art. 2449 c.c., se lo Stato o gli enti pubblici hanno partecipazioni in una società per azioni che non fa ricorso al mercato del capitale di rischio, lo statuto può ad essi conferire la facoltà di nominare un numero di amministratori e ...
IL CASO DEL GIORNO 9 aprile 2011
Distribuzione dell’utile al test delle riserve «ante» 2008
Agli effetti dei soggetti IRPEF che percepiscono dividendi, l’art. 1 comma 2 del DM 2 aprile 2008 prevede che, a partire dalle distribuzioni successive a quelle aventi ad oggetto l’utile dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2007, i dividendi ...
IL CASO DEL GIORNO 8 aprile 2011
Soglia critica per il monitoraggio dei 3.000 euro
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 22 dicembre 2010 ha dato attuazione all’art. 21 del DL n. 78/2010 prevedendo l’obbligo, a regime dal 1° gennaio 2011, di comunicare in via telematica le operazioni “rilevanti ai fini IVA” ...
IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2011
Processo in Regionale: attenzione ai motivi di appello
Una volta che il contribuente sia rimasto soccombente in primo grado, egli può, anche in caso di soccombenza parziale, presentare ricorso in appello dinanzi alla Commissione tributaria regionale. L’atto di appello, come noto, deve essere proposto ...
IL CASO DEL GIORNO 6 aprile 2011
Elenchi VIES in attesa di responso
Con i provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate del 29 dicembre 2010 (prot. nn. 2010/188376 e 2010/188381), oltre alle modalità per l’inclusione delle partite IVA nella “banca-dati” VIES (VAT Information Exchange System) dei soggetti titolari di ...