IL CASO DEL GIORNO 12 maggio 2011
Sottoscrivere l’aumento di capitale sociale legittima il redditometro
Sono tempi duri per i contribuenti che devono difendersi dagli avvisi di accertamento fondati sul c.d. “redditometro”, accertamenti che tendono ad aumentare, avverso i quali è molto difficile, se non talvolta impossibile, difendersi fornendo la prova...
IL CASO DEL GIORNO 11 maggio 2011
Omesso versamento ritenute 2004: Tribunale di Milano vs Cassazione
Ai sensi dell’art. 10-bis del DLgs. 74/2000 (omesso versamento di ritenute certificate), è punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versi entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto d’...
IL CASO DEL GIORNO 10 maggio 2011
Bilanci IAS/IFRS: trattamento fiscale delle commesse infrannuali
I principi contabili internazionali non fanno alcuna distinzione tra commesse “infrannuali” e “ultrannuali”: lo IAS 11 definisce il lavoro su ordinazione come un contratto stipulato specificatamente per la costruzione di un bene o di una combinazione...
IL CASO DEL GIORNO 9 maggio 2011
Con la cancellazione, la società rinuncia alle azioni giudiziarie esperibili
In caso di cancellazione di una società dal Registro delle imprese, i singoli soci non sono legittimati all’esercizio di azioni giudiziarie la cui titolarità sarebbe spettata alla società, ma che questa ha scelto di non esperire, sciogliendosi e ...
IL CASO DEL GIORNO 7 maggio 2011
Luci e ombre nella nuova responsabilità dei soci di srl
Ai sensi dell’art. 2476 comma 7 c.c., sono solidalmente responsabili con gli amministratori di srl i soci che hanno “intenzionalmente deciso o autorizzato” il compimento di atti dannosi per la società, i soci o i terzi. La disposizione, introdotta...
IL CASO DEL GIORNO 6 maggio 2011
Proventi dei «banner» come ricavi d’impresa
Nell’ambito delle prestazioni rese tramite strumenti informatici, può essere utile inquadrare dal punto di vista fiscale-reddituale i proventi conseguiti attraverso i c.d. banner. Sono tali quegli spazi di un sito web resi disponibili, dietro il ...
IL CASO DEL GIORNO 5 maggio 2011
Detrazione del 36% per i «nuovi» interventi sullo stesso immobile
Con l’avvicinarsi dei termini per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi, è bene affrontare un aspetto che crea ancora qualche dubbio in materia di agevolazioni per il recupero del patrimonio edilizio. In particolare, occorre analizzare ...
IL CASO DEL GIORNO 4 maggio 2011
Senza clausole, la riserva sovrapprezzo spetta all’usufruttuario
Una questione poco trattata dalla dottrina è rappresentata dall’individuazione del soggetto che risulta il beneficiario della distribuzione della riserva da sovrapprezzo azioni in caso di partecipazioni detenute in usufrutto. In altre parole, non ...
IL CASO DEL GIORNO 3 maggio 2011
Opere su commessa: acconti secondo competenza
Le opere realizzate su commessa costituiscono una delle operazioni aziendali maggiormente complesse ai fini della loro rappresentazione in bilancio. L’aspetto peculiare da considerare è che esse, generalmente, non si esauriscono in un unico ...
IL CASO DEL GIORNO 30 aprile 2011
L’Ufficio può aggredire i beni dei soci di snc solo dopo l’escussione
È principio consolidato quello secondo cui, anche in ambito fiscale, valgono le norme civilistiche relative alla responsabilità dei soci di società in nome collettivo in riferimento ai debiti tributari della società (IVA, IRAP). In tal caso i soci, ...