IL CASO DEL GIORNO 29 aprile 2011
FTA: test IRAP per i costi pluriennali eliminati dallo Stato patrimoniale
Gli oneri pluriennali che, in base ai principi contabili internazionali, non sono capitalizzabili (es. costi di impianto e ampliamento, costi di ricerca e pubblicità), in sede di prima applicazione degli IAS/IFRS devono essere eliminati dall’attivo ...
IL CASO DEL GIORNO 28 aprile 2011
Amministratori indipendenti negli organismi di vigilanza «231»
La società controllante può legittimamente fornire alle proprie controllate criteri e direttive cui attenersi nell’adozione di modelli organizzativi “231” e, in tale contesto, richiedere di collocare nei relativi organismi di vigilanza un ...
IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2011
Cessione aziendale: quattro approcci contabili per l’avviamento negativo
Nei casi di cessione (e conferimento) d’azienda, il principio contabile OIC n. 24 (cap. “Avviamento”, § D) quantifica l’avviamento nel differenziale tra il maggior costo sostenuto dal cessionario per l’acquisto dell’azienda (ossia il corrispettivo di...
IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2011
Non sempre la partecipazione ceduta «post» conferimento è cessione d’azienda
In occasione di un precedente intervento, abbiamo sottolineato come la principale fonte di legittimazione giurisprudenziale dell’operato con cui l’Agenzia delle Entrate “riqualifica” in cessione d’azienda, ai fini delle imposte d’atto, un ...
IL CASO DEL GIORNO 23 aprile 2011
Obbligo di garanzia per i rimborsi IVA
A partire dalla dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2010, la richiesta di rimborso del credito d’imposta emergente dalla dichiarazione annuale non avviene più attraverso la presentazione del modello VR in forma cartacea all’agente della ...
IL CASO DEL GIORNO 22 aprile 2011
Disciplina dei finanziamenti soci di dubbia applicazione retroattiva
L’art. 2467 c.c., come inserito dalla riforma del diritto societario (DLgs. 6/2003), riconosce espressamente ai soci (di srl) la possibilità di effettuare finanziamenti in favore della società che, a differenza dei conferimenti, non vanno a ...
IL CASO DEL GIORNO 21 aprile 2011
Per gli omessi versamenti c’è sempre la definizione delle sanzioni
In caso di omessi versamenti delle imposte, è possibile, come noto, l’iscrizione a ruolo diretta delle somme, iscrizione che, al pari di quanto prevedono gli artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72, deve essere preceduta da una ...
IL CASO DEL GIORNO 20 aprile 2011
Appello del contribuente e appello dell’Ufficio legati a filo doppio
Nelle ipotesi di soccombenza ripartita (il giudice riduce la pretesa, o annulla l’atto ma disapplica le sanzioni, o compensa le spese), può succedere, come già evidenziato (si veda “Appello incidentale entro 60 giorni dalla notifica di quello «...
IL CASO DEL GIORNO 19 aprile 2011
Famiglia numerosa per l’IVA differita
In linea generale, ai fini IVA il momento di effettuazione dell’operazione coincide con quello di esigibilità dell’imposta. Secondo quanto previsto dalla Direttiva 2006/112/CE, nel momento in cui è effettuata la cessione di un bene o si verifica la ...
IL CASO DEL GIORNO 18 aprile 2011
Valore normale ai fini IVA con applicazione circoscritta
In base alla legislazione attualmente vigente, ai fini IVA il “valore normale” costituisce “l’intero importo che il cessionario o il committente, al medesimo stadio di commercializzazione di quello in cui avviene la cessione di beni o la prestazione ...