ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Riflessi sulla contabilità di magazzino nelle fusioni

/ Enrico ZANETTI

Giovedì, 16 giugno 2011

x
STAMPA

Dal punto di vista degli adempimenti fiscali, uno dei tanti possibili effetti collaterali di una fusione può essere quello di rendere obbligatoria la tenuta delle scritture ausiliari di magazzino da parte della società incorporante che, fino a quel momento, non risultava a ciò tenuta.

Ai sensi dell’art. 1 del DPR 695/96, l’obbligo di tenuta delle scritture ausiliarie di magazzino:
- sorge a partire dal secondo periodo di imposta successivo a quello in cui, per la seconda volta consecutiva vengono contemporaneamente superate le seguenti soglie dimensionali: 5.164.569 euro di ricavi caratteristici, di cui all’art. 85 del TUIR; 1.032.914 euro di rimanenze, di cui agli artt. 92 (rimanenze di beni) e 93 (rimanenze di opere e servizi di durata ultra-annuale) del TUIR;
- ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU