ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 24 maggio 2011

Rebus agevolazioni per idromassaggio e bar delle associazioni sportive

Nell’ambito delle associazioni sportive è sempre più frequente l’apertura di bar e altri servizi che vanno a completare l’offerta sportiva realizzata. Nonostante le associazioni sportive fruiscano, in presenza di determinati requisiti (quale l’...

IL CASO DEL GIORNO 23 maggio 2011

Conferimento in spa quotata: i documenti ai fini procedurali

In occasione di precedenti interventi, abbiamo preso in considerazione l’insieme delle disposizioni recate dal TUF (si veda “Conferimento in spa quotata, valida anche la disciplina speciale recata dal TUF” del 12 marzo 2011) e di quelle di matrice ...

IL CASO DEL GIORNO 21 maggio 2011

Si possono acquisire documenti nell’auto del fratello dell’amministratore

Non occorre l’autorizzazione del Procuratore della Repubblica per l’acquisizione della documentazione extracontabile rinvenuta dalle Fiamme Gialle nell’autovettura del fratello dell’amministratore della società. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2011

L’accertamento annullato travolge le sanzioni da omesso versamento

L’assenza di un “codice tributario”, ovvero l’assenza di un corpo normativo che racchiuda tutte le norme fondamentali in tema di riscossione delle imposte comporta che talvolta ci si dimentichi che il sistema del ruolo, al di là dei neointrodotti ...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2011

Piccoli imprenditori al test dell’autonoma organizzazione

Quest’anno, anche i “piccoli” imprenditori (es. tassisti, idraulici, elettricisti, ecc.), prima di procedere alla redazione della dichiarazione IRAP 2011 e all’effettuazione dei relativi versamenti, devono chiedersi se, con riferimento al periodo d’...

IL CASO DEL GIORNO 18 maggio 2011

Rebus computo del termine per la costituzione in giudizio

Nella gestione del contenzioso tributario, occorre sempre fare attenzione alle cause che possono comportare l’inammissibilità del ricorso, siccome, in tale modello rituale, inammissibilità è sinonimo di “cristallizzazione” della pretesa fiscale. ...

IL CASO DEL GIORNO 17 maggio 2011

Rimborsi IVA possibili anche senza garanzie

Non deve presentarsi alcuna garanzia ove l’importo IVA chiesto a rimborso, calcolato sull’intero periodo d’imposta (non sull’eventuale singola richiesta trimestrale), sia uguale o inferiore a 5.164,57 euro e ciò anche nell’ipotesi in cui il credito ...

IL CASO DEL GIORNO 16 maggio 2011

Le auto utilizzate nell’impresa legittimano il redditometro

Le tabelle ministeriali di attuazione dell’accertamento sintetico comprendono, come noto, vari “fatti indice”, relativi, ad esempio, al possesso di auto, di immobili, di natanti e così via. Ciò non sta a significare che il “redditometro” possa ...

IL CASO DEL GIORNO 14 maggio 2011

Contabilizzazione dell’avviamento negativo tra i fondi del passivo

La rilevazione di un “avviamento negativo” da parte del cessionario di un’azienda può dipendere dal “buon affare” realizzato in sede di acquisizione (il prezzo pagato è addirittura inferiore al valore corrente dei singoli elementi aziendali), oppure ...

IL CASO DEL GIORNO 13 maggio 2011

Le movimentazioni bancarie inchiodano l’evasore totale

I versamenti bancari non risultanti dalle scritture contabili costituiscono ricavi non dichiarati se il contribuente non ne fornisce una diversa giustificazione; è inutile, a tal fine, il tentativo di ricondurre le operazioni bancarie a inverosimili...

TORNA SU