IL CASO DEL GIORNO 4 giugno 2011
Holding di famiglia in attesa dei decreti attuativi
Il DLgs. n. 141/2010 ha “rivoluzionato” le norme in materia di intermediari finanziari contenute nel titolo V del TUB. Anche le holding industriali e commerciali sono state interessate, posto che è stata soppressa l’apposita sezione dell’elenco ...
IL CASO DEL GIORNO 3 giugno 2011
La rettifica di minori perdite ha riflesso sugli anni successivi
Gli accertamenti emanati nei confronti di possessori di reddito d’impresa causano, come visto in altri articoli apparsi in precedenza, la necessità di prevedere istituti volti a contemperare il carattere pluriennale di alcune fattispecie aventi ...
IL CASO DEL GIORNO 2 giugno 2011
Rebus recupero acconti IRAP tramite F24
L’approssimarsi del termine per il versamento del saldo delle imposte dirette e dell’IRAP riporta alla ribalta la questione della possibilità, per i contribuenti che, ritenendosi privi di autonoma organizzazione, non intendano procedere al versamento...
IL CASO DEL GIORNO 1 giugno 2011
Più condotte di bancarotta in un’unica procedura: concorso di reati
Ai sensi dell’art. 219, comma 2, n. 1 del RD 267/42, le pene stabilite negli artt. 216 (bancarotta fraudolenta), 217 (bancarotta semplice) e 218 (ricorso abusivo al credito) sono aumentate se il colpevole ha commesso più fatti fra quelli previsti in ...
IL CASO DEL GIORNO 31 maggio 2011
IFRS n. 3 solo in presenza di «aggregazione aziendale»
Ai fini della loro corretta rappresentazione contabile secondo principi contabili internazionali, le operazioni di cessione d’azienda, di conferimento d’azienda, di fusione e di scissione devono essere innanzitutto distinte tra:
- operazioni che ...
IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2011
Provvigioni attive: imponibilità legata alla conclusione del contratto
Il trattamento fiscale delle provvigioni attive in capo all’agente è stato oggetto di successivi interventi da parte dell’Amministrazione finanziaria. In linea generale, si osserva che non vi sono disposizioni del TUIR che deroghino, in relazione ...
IL CASO DEL GIORNO 28 maggio 2011
Conferimento in spa quotata: tempistiche per depositi e iscrizioni
In un precedente intervento (si veda “Conferimento in spa quotata: i documenti ai fini procedurali” del 23 maggio 2011), abbiamo riepilogato l’insieme dei documenti che, per effetto del combinato disposto del codice civile, del DLgs. 58/1998 e del ...
IL CASO DEL GIORNO 27 maggio 2011
Provvigioni attive da rilevare secondo competenza e prudenza
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, n. 9539 del 29 aprile 2011 (si veda “Provvigioni deducibili a contratto eseguito” del 30 aprile 2011) offre lo spunto per effettuare l’analisi del trattamento contabile e fiscale delle provvigioni. In ...
IL CASO DEL GIORNO 26 maggio 2011
Utilità della dichiarazione integrativa per il riporto delle perdite
Può accadere che il contribuente commetta errori nella compilazione della dichiarazione, errori che possono rientrare in errori/omissioni a favore del contribuente stesso, o in errori/omissioni a favore del Fisco. Come noto, è possibile rimediare ...
IL CASO DEL GIORNO 25 maggio 2011
Chartering nautico non imponibile IVA: l’Italia deve uniformarsi all’UE
L’attuale art. 8-bis del DPR 633/1972, alla lettera a), considera non imponibili ai fini IVA, in quanto assimilate alle cessioni all’esportazione, “le cessioni di navi destinate all’esercizio di attività commerciali o della pesca (…), escluse le ...