ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

IL CASO DEL GIORNO 3 febbraio 2011

Non è sempre elusivo scindere e poi cedere le partecipazioni

In occasione di un precedente intervento (si veda “Scissione seguita da cessione delle partecipazioni non per forza elusiva” del 6 agosto 2010), si è evidenziato come, nonostante l’Agenzia delle Entrate consideri sempre elusiva la scissione seguita ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2011

Conservazione delle fatture anche per 38 anni

Spesso le controversie fiscali riguardano componenti pluriennali di reddito, con tutti i problemi che ne derivano in tema di conservazione delle scritture contabili nonché di rispetto dei termini di decadenza. Negli accertamenti sulle quote di ...

IL CASO DEL GIORNO 1 febbraio 2011

Acquisto di azioni proprie, disponibile la riserva da sovrapprezzo

In presenza delle condizioni di cui all’art. 2431 c.c. (raggiungimento del minimo imposto alla riserva legale), è disponibile e può essere considerata dalla delibera che autorizza l’acquisto di azioni proprie nei limiti di cui all’art. 2357, comma 1 ...

IL CASO DEL GIORNO 31 gennaio 2011

Deducibilità delle perdite su crediti tra certezza e precisione

Con la nota prot. n. 27/11/ASH del 27 gennaio 2011, Assoholding propone di utilizzare le attestazioni rilasciate dalle società specializzate nel recupero crediti (a norma dell’art. 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), per ...

IL CASO DEL GIORNO 29 gennaio 2011

Editoria, per le cessioni congiunte IVA sulle copie vendute

Nel regime speciale IVA dell’editoria, l’imposta si applica in base al prezzo di vendita al pubblico delle pubblicazioni, tenuto conto del numero delle copie vendute. Per determinati prodotti editoriali (libri, giornali quotidiani e periodici, ...

IL CASO DEL GIORNO 28 gennaio 2011

L’usufruttuario delle quote non deve penalizzare il nudo proprietario

Ai sensi dell’art. 2471-bis c.c., la partecipazione di una società a responsabilità limitata può formare oggetto di pegno, usufrutto e sequestro. L’articolo citato, poi, opera un rinvio all’art. 2352 c.c. Pertanto, trova applicazione diretta la ...

IL CASO DEL GIORNO 27 gennaio 2011

Auto aziendali, «l’antico» dilemma della convenienza fra leasing e noleggio

Parlando di auto aziendali, sovente ci viene chiesto dai nostri clienti un parere sulla convenienza fiscale delle varie forme di acquisto dell’autovettura: acquisto diretto, leasing, noleggio a lungo termine. Si tratta di un interesse il più delle ...

IL CASO DEL GIORNO 26 gennaio 2011

Conferimento neutrale se la conferitaria è in semplificata

Quando il conferimento d’azienda ha luogo tra un conferente ed una società conferitaria che risultano entrambi residenti in Italia, il regime di neutralità fiscale stabilito dall’art. 176 del TUIR può trovare applicazione a prescindere:
- dal Paese ...

IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2011

Può costare caro notificare il ricorso all’Ufficio sbagliato

È ormai noto che l’Agenzia delle Entrate è stata oggetto di una ristrutturazione amministrativa, che si è concretizzata nella sostituzione dei vecchi Uffici locali periferici con le neointrodotte Direzioni provinciali (per un esame più approfondito, ...

IL CASO DEL GIORNO 24 gennaio 2011

Gli ENC all’appello dell’autorizzazione INTRA

Ove un ente non commerciale titolare di partita IVA intenda acquistare o cedere beni, da o nei confronti di operatori UE e/o acquistare o fornire servizi intracomunitari (cfr. Forum Italia Oggi del 14 gennaio scorso), e ferme restando le eventuali ...

TORNA SU