IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2010
L’IVA sulle case per vacanze in cerca di detrazione
Per le imprese che svolgono attività turistico-alberghiera, utilizzando a tale fine unità immobiliari ad uso abitativo (c.d. “case per vacanze”), si trascina da tempo il dilemma circa la detraibilità o meno dell’IVA assolta in relazione all’acquisto...
IL CASO DEL GIORNO 27 febbraio 2010
Le perdite su crediti in procedura cercano l’anno di competenza
In tema di perdite su crediti, un aspetto che merita alcune riflessioni è quello dell’individuazione dell’esercizio al quale occorre riferirsi per la deducibilità, ai sensi dell’art. 101 co. 5 del TUIR, in presenza di procedura concorsuale. Il citato...
IL CASO DEL GIORNO 26 febbraio 2010
Entro il 1° marzo la comunicazione dati IVA Così la compilazione
La comunicazione annuale dei dati IVA relativa al 2009 deve essere presentata dai titolari di partita IVA entro il 1° marzo 2010 (in quanto il 28 febbraio cade di domenica). La presentazione deve avvenire esclusivamente in via telematica ...
IL CASO DEL GIORNO 25 febbraio 2010
L’opzione IRAP fa i conti con gli affitti attivi
In previsione della scadenza del 1° marzo 2010 per l’esercizio dell’opzione per la determinazione della base imponibile IRAP in base al bilancio, uno degli elementi da valutare è il trattamento dei canoni derivanti dalla locazione di immobili. In ...
IL CASO DEL GIORNO 24 febbraio 2010
Fondi tassati irrilevanti per determinare la plusvalenza da cessione d’azienda
La plusvalenza da cessione d’azienda, che risulta imponibile ai fini delle imposte sul reddito, è data dalla differenza tra il corrispettivo pattuito e il costo fiscalmente riconosciuto dei singoli elementi patrimoniali facenti parte del complesso ...
IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2010
Per le società di comodo contano i beni acquisiti al termine di un leasing
Quando si procede al “test di operatività” previsto per le società di comodo è necessario fare mente locale non soltanto su quali beni sono posseduti in leasing (perché potrebbero rilevare ai fini del test), ma anche quali beni, pur essendo ormai ...
IL CASO DEL GIORNO 22 febbraio 2010
Rebus plusvalenza per gli immobili acquistati nel 2010 dai professionisti
Per gli immobili strumentali acquistati dai titolari di redditi di lavoro autonomo a partire dal 1° gennaio 2010 non trovano più applicazione le norme introdotte dalla Finanziaria 2007 che consentivano la deducibilità dei relativi ammortamenti. ...
IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2010
Il ruolo della stabile organizzazione ai fini IVA
Nel corso degli ultimi anni, il dibattito dottrinale e giurisprudenziale sul ruolo della stabile organizzazione ai fini IVA è stato alquanto vivace. In particolare, gli aspetti che hanno tenuto alta l’attenzione hanno riguardato le modalità di ...
IL CASO DEL GIORNO 18 febbraio 2010
Uno spiraglio per la postdatazione della trasformazione
L’operazione di trasformazione omogenea e progressiva è neutrale dal punto di vista fiscale ai sensi dell’art. 170 del TUIR; tuttavia, essa comporta il passaggio della società oggetto dell’operazione dalla soggettività passiva IRPEF alla soggettività...
IL CASO DEL GIORNO 16 febbraio 2010
Fisco leggero sull’indicazione separata dei costi black list
Con un recente intervento di prassi (circ. 46/2009), l’Agenzia delle Entrate è intervenuta nuovamente sul regime sanzionatorio che consegue alla violazione degli obblighi di indicazione separata dei costi derivanti da operazioni con imprese ...