LETTERE 18 luglio 2015
Su prelevamenti da c/c e sanzioni norma poco chiara e a rischio incostituzionalità
Gentile Redazione, stando all’attuale versione dello schema di decreto legislativo relativo al nuovo sistema sanzionatorio, il legislatore modificherà l’art. 32 del DPR 600/1973 espuntando, per il solo biennio 2016-2017, la previsione per cui i ...
LETTERE 17 luglio 2015
Più di 20.000 commercialisti si occupano di lavoro e non rincorrono nessuno
Egregio Direttore, la lettura di Eutekne.info del 14 luglio ci ha fatto “sbarrare” gli occhi quando – nella ricorrenza della presa della Bastiglia – abbiamo appreso che “I commercialisti non devono rincorrere i consulenti del lavoro”, grazie all’...
LETTERE 14 luglio 2015
I commercialisti non devono rincorrere i consulenti del lavoro
Gentile Redazione, una professione che non riesce a esprimere una propria soggettività è una professione che rischia di non avere avvenire e che si fa rappresentare da dirigenti che non hanno una visione del futuro del mondo economico e ...
LETTERE 8 luglio 2015
In 25 anni di professione, chi l’ha vista la semplificazione fiscale?
Gentile Direttore, svolgo da ormai 25 anni la professione di dottore commercialista e, quando ho cominciato, la dichiarazione dei redditi si presentava entro il 31 maggio, pagamenti compresi. Le imposte da versare erano: IRPEF, ILOR (non per tutti...
LETTERE 24 giugno 2015
Catastalizzazione dell’imponibile sempre più aggressiva
Caro Direttore, un nuovo nemico si affaccia sempre più aggressivo nei confronti dei professionisti fiscali: la catastalizzazione della misura dell’imponibile. Parametri, studi di settore, indici di coerenza e congruità determinano in modo sempre ...
LETTERE 23 giugno 2015
È ora di farci sentire sul cumulo giuridico per le sanzioni degli intermediari
Gentile Redazione, la sentenza n. 11741 della Corte di Cassazione, depositata il 5 giugno 2015, ha messo chiaramente in luce (Presidente e Relatore Cicala) un problema a cui sono molto sensibili gli intermediari abilitati alla trasmissione ...
LETTERE 22 giugno 2015
Da «fermare» l’uso di indici di anomalia per ricostruzioni indirette di ricavi
Gentile Redazione, con un comunicato stampa del 18 giugno l’Agenzia delle Entrate ha annunciato che sono in arrivo per i contribuenti 190 mila comunicazioni di anomalia nei dati dichiarati ai fini degli studi di settore (si veda “Studi di settore, ...
LETTERE 9 giugno 2015
Quando il commercialista conta più del notaio
Gentile Redazione, con le recenti responsabilità in tema di imposte da corrispondere in caso di errori del professionista si nota una sostanziale differenza tra l’operato del notaio e quello del commercialista. L’errore del commercialista nella ...
LETTERE 18 maggio 2015
Contro le truffe, numeri identificativi dei contributi unificati sulle ricevute
Gentile Direttore, segnalo una truffa perpetuata con costanza e metodicità da alcuni disonesti rivenditori autorizzati di marche da bollo e contributi unificati. La settimana scorsa ho depositato un ricorso in Commissione tributaria, apponendo ...
LETTERE 15 maggio 2015
Basta complicazioni inutili, che si aggiunga la TASI alla TARI
Gentile Redazione, di queste imposte cervellotiche ne abbiamo piene le tasche. Oltretutto costano, a tutti noi, per i calcoli, bollettini, perdite di tempo, errori INEVITABILI. La TASI, se non erro, è stata “concepita” (ci hanno fatto credere) ...