ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

LETTERE

LETTERE 7 ottobre 2015

Sulla voluntary disclosure dimostriamo di essere un Paese con la «mano corta»

Egregio Direttore, ho letto i recenti articoli sulla voluntary disclosure e le varie opinioni mi suggeriscono queste osservazioni. Parto da un principio liberale indiscutibile: uno Stato sovrano può emanare i provvedimenti di amnistia, indulto e ...

LETTERE 6 ottobre 2015

I condoni fiscali hanno rovinato i rapporti tra cittadini e Stato

Caro Direttore, l’editoriale (si veda “Con la proroga tardiva della voluntary, una novità incoraggiante” del 1° ottobre) e la risposta di Renzo Gorini (si veda “La voluntary è solo l’ennesimo strumento per incrementare le entrate”) stimolano un ...

LETTERE 5 ottobre 2015

La voluntary è solo l’ennesimo strumento per incrementare le entrate

Cortese Redazione, sono rimasto piuttosto perplesso per l’editoriale sulla “voluntary” (si veda “Con la proroga tardiva della voluntary, una novità incoraggiante” del 1° ottobre). Premetto di esercitare la professione di dottore commercialista in...

LETTERE 2 ottobre 2015

Siamo sicuri che la voluntary disclosure non sia una sorta di scudo fiscale-quater?

Gentile Redazione, come sempre impeccabile l’editoriale di Giancarlo Allione pubblicato ieri (si veda “Con la proroga tardiva della voluntary, una novità incoraggiante”). Permettetemi solo un’osservazione, dal mio ristrettissimo punto di vista ...

LETTERE 17 settembre 2015

Perché sprecare carta per indicare nei dichiarativi che non si è fatto qualcosa?

Gentile Redazione, vorrei far notare come per indicare unicamente (dato obbligatorio) la scelta di non aver effettuato la conservazione sostitutiva nel modello UNICO PF 2015 (codice 2 rigo RS140) si sia costretti a stampare ben 5 pagine. Come si ...

LETTERE 15 settembre 2015

Caso specializzandi, in un Paese serio comportamenti simili verrebbero puniti

Caro Direttore, mi riferisco al pregevole intervento a firma di Alfio Cissello (“Tassazione «impazzita» per registrare le sentenze dei medici ex specializzandi” del 14 settembre), che condivido appieno. Vorrei solo aggiungere che, ...

LETTERE 11 agosto 2015

Riprendiamoci il nostro ruolo di «baluardo» a difesa del cittadino

Caro Direttore, l’editoriale di Eutekne.info di ieri, 10 agosto (si veda “Inutili, truffatori e inesistenti”), potrebbe segnare un momento di ripensamento positivo per la categoria dei dottori commercialisti, sempre tanto vituperati. Dopo le ...

LETTERE 8 agosto 2015

Con le novità all’ultimo momento ci mancano di rispetto

Gentile Redazione, di fronte all’ennesimo comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate (ormai si legifera con i comunicati stampa in Italia, non più con le norme giuridiche) che ne rettifica uno precedente, rimango basito. Già aveva fatto ...

LETTERE 7 agosto 2015

Già dal 21 luglio alcuni commercialisti presenti a Expo 2015

Gentile Redazione, in merito al vostro articolo di ieri, 6 agosto 2015 (si veda “Da ieri anche i commercialisti a Expo 2015”), mi corre l’obbligo precisare, soprattutto per rispetto e correttezza nei confronti di alcuni miei iscritti, che già dal 21...

LETTERE 6 agosto 2015

Tra forma e sostanza il Fisco sceglie la convenienza per l’Erario

Gentile Redazione, l’art. 97 della Costituzione impone che la Pubblica Amministrazione agisca in modo imparziale. Tradotto in campo fiscale, ciò significa che MEF e Agenzia delle Entrate dovrebbero operare per far rispettare la legge fiscale, ...

TORNA SU