ACCEDI
Lunedì, 7 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

LETTERE 16 ottobre 2015

Per contare qualcosa a livello politico noi professionisti dobbiamo allearci

Gentile Redazione, prendo spunto dalla comunicazione del vostro (ma mi piace di più dire “nostro”) anniversario per esprimere alcune considerazioni “a briglia sciolta”, cioè senza uno specifico ordine logico, ma che possono forse ...

LETTERE 14 ottobre 2015

Nell’omesso versamento IVA la soglia fissa di punibilità è discriminante

Gentile Redazione, resto sconcertato ancora una volta dagli interventi del nostro legislatore in materia penale tributaria nell’ambito delle delega fiscale. Vorrei porvi l’attenzione su due riflessioni che per me appaiono meritevoli di discussione ...

LETTERE 13 ottobre 2015

Documentazione spese per carburante, una proposta di semplificazione

Gentile Redazione, da sempre la documentazione delle spese per carburante è un tema critico, per via della presumibile facilità con cui si possono perpetrare “furbizie” a danno del datore di lavoro e/o del Fisco. Con un positivo intento ...

LETTERE 7 ottobre 2015

Sulla voluntary disclosure dimostriamo di essere un Paese con la «mano corta»

Egregio Direttore, ho letto i recenti articoli sulla voluntary disclosure e le varie opinioni mi suggeriscono queste osservazioni. Parto da un principio liberale indiscutibile: uno Stato sovrano può emanare i provvedimenti di amnistia, indulto e ...

LETTERE 6 ottobre 2015

I condoni fiscali hanno rovinato i rapporti tra cittadini e Stato

Caro Direttore, l’editoriale (si veda “Con la proroga tardiva della voluntary, una novità incoraggiante” del 1° ottobre) e la risposta di Renzo Gorini (si veda “La voluntary è solo l’ennesimo strumento per incrementare le entrate”) stimolano un ...

LETTERE 5 ottobre 2015

La voluntary è solo l’ennesimo strumento per incrementare le entrate

Cortese Redazione, sono rimasto piuttosto perplesso per l’editoriale sulla “voluntary” (si veda “Con la proroga tardiva della voluntary, una novità incoraggiante” del 1° ottobre). Premetto di esercitare la professione di dottore commercialista in...

LETTERE 2 ottobre 2015

Siamo sicuri che la voluntary disclosure non sia una sorta di scudo fiscale-quater?

Gentile Redazione, come sempre impeccabile l’editoriale di Giancarlo Allione pubblicato ieri (si veda “Con la proroga tardiva della voluntary, una novità incoraggiante”). Permettetemi solo un’osservazione, dal mio ristrettissimo punto di vista ...

LETTERE 17 settembre 2015

Perché sprecare carta per indicare nei dichiarativi che non si è fatto qualcosa?

Gentile Redazione, vorrei far notare come per indicare unicamente (dato obbligatorio) la scelta di non aver effettuato la conservazione sostitutiva nel modello UNICO PF 2015 (codice 2 rigo RS140) si sia costretti a stampare ben 5 pagine. Come si ...

LETTERE 15 settembre 2015

Caso specializzandi, in un Paese serio comportamenti simili verrebbero puniti

Caro Direttore, mi riferisco al pregevole intervento a firma di Alfio Cissello (“Tassazione «impazzita» per registrare le sentenze dei medici ex specializzandi” del 14 settembre), che condivido appieno. Vorrei solo aggiungere che, ...

LETTERE 11 agosto 2015

Riprendiamoci il nostro ruolo di «baluardo» a difesa del cittadino

Caro Direttore, l’editoriale di Eutekne.info di ieri, 10 agosto (si veda “Inutili, truffatori e inesistenti”), potrebbe segnare un momento di ripensamento positivo per la categoria dei dottori commercialisti, sempre tanto vituperati. Dopo le ...

TORNA SU