ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LETTERE

Perché sprecare carta per indicare nei dichiarativi che non si è fatto qualcosa?

Giovedì, 17 settembre 2015

x
STAMPA

Gentile Redazione,
vorrei far notare come per indicare unicamente (dato obbligatorio) la scelta di non aver effettuato la conservazione sostitutiva nel modello UNICO PF 2015 (codice 2 rigo RS140) si sia costretti a stampare ben 5 pagine.
Come si possa sprecare tanta carta, toner e pazienza solo l’Agenzia delle Entrate lo ignora... Ma essere costretti a farlo per indicare che non si fa qualcosa è davvero originale e utilissimo.

Proporrei quindi di invitare massicciamente l’Agenzia delle Entrate a incrementare i moduli dei dichiarativi l’anno prossimo con la richiesta di tutta un’altra serie di quesiti (fondamentali o meno per i controlli) su cosa il contribuente non ha fatto nell’anno. Ad esempio potrebbe essere utile chiedere: hai evaso le imposte o qualche tassa? Hai commesso qualche azione che comprometta i controlli? E simili.

Ritengo che il Fisco si gioverebbe di queste spontanee dichiarazioni e i controlli sarebbero decisamente più MIRATI. Ovviamente servirebbe l’inserimento di quadri appositi dove i codici 1 (no), 2 (sì) 3 (forse) e 4 (mi avvalgo della facoltà di non rispondere) dovrebbero essere indicati in un modulo di 15 pagine

probabilmente indicare nel frontespizio il canone rai (perché non da indicare nel quadro RG o RF?) è ritenuto più importante dell’informazione sulla conservazione sostitutiva relegata nel quadro RS, utilizzato decisamente da molti meno contribuenti.


Ilaria Vaccargiu
Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Cagliari

TORNA SU