ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Bilancio finale e piano di riparto al termine della liquidazione

/ Gianluca ODETTO

Venerdì, 18 settembre 2015

x
STAMPA

download PDF download PDF

Al termine della procedura di liquidazione, i liquidatori sono tenuti a redigere il bilancio finale, il quale indica, a norma dell’art. 2492 del codice civile, la quota spettante a ciascun socio nella divisione dell’attivo che risulta al termine della procedura.

Il bilancio finale ha, quindi, quale finalità essenziale quella di permettere ai soci di valutare quale sia il riparto che residua dopo avere venduto le attività sociali ed estinto le passività (riparto che, va aggiunto, rappresenta materia imponibile per la parte che eccede il conferimento iniziale e gli apporti successivi a titolo patrimoniale).

Il bilancio finale di liquidazione si compone di due parti distinte, ovvero il bilancio finale “in senso proprio” e il piano di riparto. Il primo si compone dello Stato ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU