LETTERE 25 marzo 2015
L’obbligo di POS non è un rimedio per stanare l’evasione fiscale
Gentile Direttore, leggo la notizia sul POS e la proposta di legge fatta da quei parlamentari che forse sono molto amici di qualche istituto di credito (si veda “Sanzioni per gli studi senza POS, il CNDCEC: «Prima il credito d’imposta»” del 24 marzo...
LETTERE 7 marzo 2015
L’obbligo di POS è per tutti, ma in tante situazioni non sarebbe mai utilizzato
Gentile Redazione, ho letto le considerazioni dell’UNAGRACO in merito alle pesanti sanzioni in materia di obbligo di POS previste dal Ddl. presentato al Senato (si veda “Possibili pesanti sanzioni per chi non rispetta l’obbligo di POS” del 5 marzo...
LETTERE 6 marzo 2015
Parliamo di «Italia digitale» e consegniamo la CU su carta?
Gentile Redazione, mi devo essere perso qualcosa. Una deroga ai programmi di digitalizzazione deve essermi rimasta nascosta tra le pieghe di qualche decreto, altrimenti non riesco proprio a spiegarmi come possano convivere nello stesso mese l’...
LETTERE 27 febbraio 2015
Tra obblighi inutili e integrazioni necessarie, cui prodest la precompilata?
Gentilissima Redazione, giunge voce che diversi contribuenti, dopo aver ottenuto il fatidico PIN per l’accesso al Cassetto fiscale (tra questi, soprattutto, arzilli pensionati che aspettavano questo momento più di un aumento della pensione...), in ...
LETTERE 26 febbraio 2015
Sono applicati gli studi di settore senza tener conto della dura crisi dell’edilizia
Gentile Redazione, approfitto per segnalarvi che all’Agenzia delle Entrate pare non tengano conto che, in questi anni di dura crisi, il settore dell’edilizia è quello forse più penalizzato (ho sentito che nella nostra Regione, il Friuli Venezia ...
LETTERE 23 febbraio 2015
Gravi rischi per professionisti e imprese con il falso in bilancio reato di pericolo
Gentile Direttore, finalmente leggo che Confindustria, per il tramite il suo Direttore generale Marcella Panucci, ha colto il gravissimo rischio che corrono imprese e professionisti con una reintroduzione del falso in bilancio come reato di ...
LETTERE 14 febbraio 2015
Perché i fornitori devono sapere chi sono i commercialisti dei loro clienti?
Gentile Redazione, avrei una domanda: che bisogno c’era di far apparire il nome dell’intermediario telematico sulla ricevuta di presentazione della dichiarazione d’intento? Perché i fornitori devono sapere chi è il commercialista del loro cliente...
LETTERE 12 febbraio 2015
Contestazioni pretestuose non aiutano lo spirito di collaborazione col Fisco
Gentile Redazione, vi scrivo per segnalare l’assurdo comportamento dell’Agenzia delle Entrate di Milano 1 la quale, in sede di accertamento sul reddito di una ditta individuale semplificata che svolge l’attività di mediazione immobiliare (dunque ...
LETTERE 11 febbraio 2015
Per lo split payment, si poteva imporre il rimborso IVA entro 30 giorni
Gentile Redazione, poche righe per rilevare come, anche questa volta, il legislatore abbia perso l’occasione per essere concreto nel creare uno Stato di diritto. Per le aziende che si vedranno colpite dalla nuova normativa sullo split payment è ...
LETTERE 10 febbraio 2015
Tra Comunicazione Unica e visto di conformità, quante discussioni coi clienti
Caro Direttore, mi permetto di sintetizzare in poche righe la giornata lavorativa di venerdì 6 febbraio. La mattina apprendo dalla stampa specializzata la notizia che il software per la Comunicazione Unica è disponibile, nel primo pomeriggio ...