LETTERE 24 aprile 2015
Con la responsabilità del commercialista evidente il condizionamento del Fisco
Caro Direttore, nelle professioni sanitarie (medici e farmacisti) si insinua il reato di comparaggio, che è quel reato che commette il medico che, di fronte alla patologia del paziente, prescrive una terapia che non è esattamente quella che lui ...
LETTERE 23 aprile 2015
Da prorogare a dicembre i termini di presentazione della voluntary disclosure
Egregio Direttore, vivo quotidianamente l’esperienza della voluntary disclosure, alla quale sto lavorando sin dalla prima ora, e mi sento già di chiedere una proroga dei termini di presentazione delle pratiche e, per parità di trattamento, una ...
LETTERE 21 aprile 2015
Ruolo chiave dei commercialisti per l’avvio del 730 precompilato
Gentile Direttore, leggiamo su Eutekne.info del 16 aprile le dichiarazioni entusiaste della Direttrice dell’Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi in merito all’avvio del 730 precompilato (si veda “730 precompilato, Orlandi: «Giornata storica per il...
LETTERE 15 aprile 2015
ll tempo per valutare la mediazione su un rimborso è una formalità inutile
Caro Direttore, per deflazionare il contenzioso tributario il legislatore ha inventato l’istituto della mediazione obbligatoria con l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, che impone un intervalllo di 90 giorni a favore dell’Agenzia per valutare la proposta...
LETTERE 3 aprile 2015
Spesometro gravoso non solo per gli enti pubblici, ma anche per i professionisti
Egregio Direttore, leggendo il Provvedimento correttivo dell’Agenzia delle Entrate del 31 marzo scorso (si veda “Spesometro light per commercianti al minuto e agenzie di viaggio” del 1° aprile), ho tirato un sospiro di sollievo. Ero davvero in ansia...
LETTERE 2 aprile 2015
Sullo spesometro, ancora una volta si colpisce chi rispetta le scadenze
Gentile Redazione, faccio riferimento all’ennesimo provvedimento con cui, a dieci giorni dalla scadenza, sono state modificate le regole (si veda “Spesometro light per commercianti al minuto e agenzie di viaggio” del 1° aprile). In questo caso si...
LETTERE 1 aprile 2015
Perché non è ancora stata «azzerata» la sottoscrizione degli accertamenti?
Gentile Redazione, faccio riferimento all’intervento di Vincenzo Busa, Direttore centrale Affari legali e Contenzioso dell’Agenzia delle Entrate, da voi pubblicato il 27 marzo (si veda “Legittimi gli atti sottoscritti dai funzionari incaricati...
LETTERE 25 marzo 2015
L’obbligo di POS non è un rimedio per stanare l’evasione fiscale
Gentile Direttore, leggo la notizia sul POS e la proposta di legge fatta da quei parlamentari che forse sono molto amici di qualche istituto di credito (si veda “Sanzioni per gli studi senza POS, il CNDCEC: «Prima il credito d’imposta»” del 24 marzo...
LETTERE 7 marzo 2015
L’obbligo di POS è per tutti, ma in tante situazioni non sarebbe mai utilizzato
Gentile Redazione, ho letto le considerazioni dell’UNAGRACO in merito alle pesanti sanzioni in materia di obbligo di POS previste dal Ddl. presentato al Senato (si veda “Possibili pesanti sanzioni per chi non rispetta l’obbligo di POS” del 5 marzo...
LETTERE 6 marzo 2015
Parliamo di «Italia digitale» e consegniamo la CU su carta?
Gentile Redazione, mi devo essere perso qualcosa. Una deroga ai programmi di digitalizzazione deve essermi rimasta nascosta tra le pieghe di qualche decreto, altrimenti non riesco proprio a spiegarmi come possano convivere nello stesso mese l’...