ACCEDI
Venerdì, 18 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 23 luglio 2021

Norme di difficile coordinamento se il chiamato all’eredità è minorenne

Nel caso in cui, tra i chiamati all’eredità, vi sia un minorenne, il codice civile detta una serie di norme speciali in tema di accettazione dell’eredità, che non è semplice coordinare. In primo luogo, per quanto concerne l’erede minorenne:
- l’art...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 22 luglio 2021

Falcidia dei tributi locali secondo le regole generali

La transazione fiscale ex art. 182-ter comma 1 del RD 267/42 ha a oggetto il “pagamento, parziale o anche dilazionato, dei tributi e dei relativi accessori amministrati dalle agenzie fiscali, nonché dei contributi amministrati dagli enti gestori di ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 21 luglio 2021

Riduzione della base ACE anche per le operazioni con le controllate estere

Con il passaggio dalla “vecchia” all’attuale disciplina antielusiva dell’ACE, contenuta nell’art. 10 del DM 3 agosto 2017, la presenza nel gruppo di società non residenti deve essere valutata con alcune cautele. Ciò si deve essenzialmente al fatto ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 20 luglio 2021

Scritture di assestamento anche per la scissa nella scissione parziale

Quando una scissione è di tipo parziale, la scissa continua a esistere anche successivamente alla scissione, seppure con un patrimonio decurtato. In questo caso, alla data di efficacia della scissione, la scissa non redige un bilancio di chiusura...

IL PUNTO / IAS 19 luglio 2021

Ancora tanti nodi da sciogliere per i finanziamenti infragruppo

Il trattamento fiscale delle operazioni di finanziamento infragruppo (o più precisamente quelle da società controllante a controllata) – ordinariamente poste in essere a condizioni più favorevoli rispetto a quelle ottenibili sul mercato finanziario...

IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 16 luglio 2021

Gli OICR non possono beneficiare del bonus facciate

L’Agenzia delle Entrate è tornata ad esaminare con la risposta n. 372 del 25 maggio 2021 la questione posta da una società, in qualità di SICAF, che ha chiesto chiarimenti in merito alla possibilità di esercitare l’opzione per la cessione del credito...

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 15 luglio 2021

Nuova competenza territoriale per le imprese ammesse all’amministrazione straordinaria

L’art. 27 comma 1 del DLgs. 14/2019 (CCII), in vigore dal 16 marzo 2019, stabilisce che, per i procedimenti di regolazione della crisi o dell’insolvenza e le controversie che ne derivano relativi alle “imprese in amministrazione straordinaria” e ai ...

IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 14 luglio 2021

L’impresa distaccataria è il datore di lavoro «effettivo»

Nella recente risposta a interpello n. 458/2021 dell’Agenzia delle Entrate, riferita al personale in remote working a causa dell’emergenza COVID-19, l’Agenzia delle Entrate affronta incidentalmente un tema di notevole importanza per i gruppi ...

IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 13 luglio 2021

Adempimenti contabili variabili per la scissione totale con o senza retrodatazione

Quando una scissione è di tipo totale, la scissa si estingue in corrispondenza della data di efficacia della scissione. In questo caso, alla data di efficacia della scissione, sul piano degli adempimenti contabili la scissa deve adottare ...

IL PUNTO / IAS 12 luglio 2021

ACE innovativa 2021 anche per gli IAS/IFRS adopter

A seguito dell’introduzione con il DL “Sostegni-bis” dell’ACE innovativa 2021 – beneficio una tantum che premia gli incrementi patrimoniali del periodo d’imposta 2021 con una deduzione ai fini IRES di un importo pari al 15% degli stessi incrementi – ...

TORNA SU