IL PUNTO / IAS 30 settembre 2019
Transizione all’adozione del nuovo IFRS 16 non facile
Particolarmente problematica è la transizione all’adozione del nuovo IFRS 16 sul leasing per quanto concerne gli effetti fiscali e l’eventuale scelta di riallineamento dei valori. Dal punto di vista contabile, la prima applicazione dello standard ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 27 settembre 2019
Privilegio «incerto» per l’IVA sui servizi immobiliari
I privilegi che assistono i crediti dello Stato relativi all’imposta sul valore aggiunto sono disciplinati, a livello sistematico, dall’art. 62 comma 3 del DPR 633/72. In base a tale disposizione, i crediti vantati dall’Erario per l’IVA sono dotati ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 26 settembre 2019
Esclusa l’anticipazione del termine di risoluzione del concordato
Nell’ambito della procedura concordataria, ciascuno dei creditori, ai sensi dell’art. 186 del RD 267/42, può chiedere la risoluzione del concordato preventivo in presenza di un inadempimento che non sia di “scarsa importanza”. Il comma 3 dell’art...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 25 settembre 2019
Efficacia dell’iscrizione all’AIRE ancora critica
La questione dell’efficacia dell’iscrizione all’AIRE risulta tuttora, anche a fronte degli ultimi interventi normativi, non del tutto scevra da problemi di notevole entità. In termini generali, il trasferimento della residenza all’estero, a norma...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 24 settembre 2019
Mancata richiesta del certificato dei carichi pendenti con effetti dubbi per il cessionario
La limitazione della responsabilità solidale del cessionario d’azienda, ai debiti tributari che risultano alla data del trasferimento dagli atti degli uffici e degli enti preposti, risponde alla necessità di offrire al cessionario medesimo la ...
IL PUNTO / IAS 23 settembre 2019
La riserva da «deemed contribution» rilevata disattiva la derivazione rafforzata
Per le operazioni di finanziamento a tassi significativamente diversi da quelli di mercato, quando viene rilevata a patrimonio netto la c.d. riserva da deemed contribution in applicazione della contabilizzazione con il metodo del costo ammortizzato ...
IL PUNTO / TUTELA DEL PATRIMONIO 20 settembre 2019
Crowdfunding riconducibile ai redditi di capitale
Il tema dell’accesso al capitale per le PMI è una priorità nell’agenda di tutti, dalla politica alle autorità di vigilanza, dalle associazioni degli industriali fino alle banche stesse. Il crowdfunding rappresenta, assieme ai mini-bond, all’invoice ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 19 settembre 2019
Legittimazione alle proposte concorrenti nel concordato preventivo
L’art. 163 comma 4 del RD 267/42, introdotto dal DL 83/2015 (conv. L. 132/2015), attribuisce la facoltà di presentare una proposta concorrente ai creditori che, anche per effetto di acquisti successivi alla presentazione della domanda, vantino ...
IL PUNTO / FISCALITÀ INTERNAZIONALE 18 settembre 2019
Rente viagère francese simile alla rendita vitalizia
In Francia, è alquanto diffuso il contratto di rente viagère, che configura un contratto vicino alla nostra rendita vitalizia. La normativa francese (artt. 1968-1976 del Code civil) dispone che la rente viagère possa essere costituita a titolo ...
IL PUNTO / OPERAZIONI STRAORDINARIE 17 settembre 2019
Cedibile dall’affittuario un bene parte di azienda in affitto
Durante il periodo di durata del contratto di affitto d’azienda, i singoli beni facenti parte dell’azienda in affitto possono essere oggetto di alienazione a favore di terzi. Per quanto riguarda i beni “infungibili” ex lege, ossia i beni immobili ...