ACCEDI
Venerdì, 17 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / IAS

Aspetti da coordinare in aggregazioni aziendali tramite il conferimento di una controllata

Per impostare correttamente la rilevazione contabile dell’operazione, occorre definire quale sia il corrispettivo pagato dall’acquirente

/ Luca MORETTO

Lunedì, 6 maggio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La contabilizzazione delle aggregazioni aziendali in base al principio contabile IFRS 3 – Business Combinations prevede l’utilizzo dell’acquisition method, i cui step applicativi richiedono, in linea generale, la misurazione a fair value del corrispettivo trasferito e delle attività nette dell’entità su cui si è acquisito il controllo. Tuttavia, IFRS 3 impone che eventuali asset trasferiti a una entità acquisita (pertanto controllati dall’acquirente anche post operazione) continuino a essere misurati al loro valore contabile ante aggregazione aziendale, impedendo la loro riespressione al fair value e la rilevazione dei relativi effetti economici.

La gestione di questi due aspetti, all’apparenza contrapposti, deve essere dunque oggetto di coordinamento nei casi in ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU