ACCEDI
Sabato, 15 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI

La liquidazione giudiziale può implicare responsabilità per l’esperto

Le trattative vanno intraprese solo se sussiste e permane la concreta prospettiva di risanamento

/ Saverio MANCINELLI

Giovedì, 16 maggio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il legislatore affida all’esperto, figura di estrema complessità, il ruolo decisivo di valutare a priori le informazioni fornite dal debitore e di comprendere se vi siano concrete possibilità di risanamento dell’impresa e, quindi, di avviare e gestire le trattative con i creditori o di bloccare sul nascere (e in ogni momento di terminare) il percorso della composizione negoziata.

È l’esperto e non l’imprenditore che, con un giudizio prognostico, valuta il risultato del test di autodiagnosi di cui all’art. 13 comma 2 del DLgs. 14/2019 (CCII) e un’evidente situazione di insolvenza colta dall’esperto non va considerata a priori preclusiva per la composizione negoziata, se la gestione è orientata nel prevalente interesse dei creditori e (soprattutto) se

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU