ACCEDI
Martedì, 21 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Novativa la transazione che rimuove il contratto anche per il passato

La Cassazione individua il discrimine tra tale transazione e quella conservativa

/ Anita MAURO

Martedì, 28 maggio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 14772 depositata ieri, ha fornito alcune interessanti indicazioni sulla distinzione tra transazione novativa e transazione conservativa, da cui dipendono rilevanti conseguenze nell’applicazione dell’imposta di registro.

Il caso di specie riguardava la registrazione di un verbale di conciliazione avente ad oggetto una transazione intervenuta tra due società che avevano stipulato un contratto di appalto e, in sede transattiva, avevano sciolto il contratto convenendo “il pagamento delle prestazioni già eseguite con le stesse modalità originariamente pattuite e cioè, in parte in danaro e in parte con trasferimenti immobiliari” soggetti a IVA.

Le modalità per l’applicazione dell’imposta di registro al contratto di transazione sono

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU