La nullità del contratto non è sufficiente a negare la detrazione dell’IVA
Detrazione negata se il diritto è invocato in modo fraudolento o abusivo
La Corte di Giustizia ha sottolineato più volte, nel corso degli anni, che, in base alla normativa dell’Unione (direttiva 77/388/Cee prima e direttiva 2006/112/Ce poi), il diritto alla detrazione dell’IVA assolta sugli acquisti di beni e servizi da parte dell’operatore economico, in linea di principio, non può essere soggetto a limitazioni, costituendo parte integrante del meccanismo dell’imposta (ex plurimis, Corte di Giustizia 6 settembre 2012 causa C-496/11).
Ciò nondimeno, tale assunto trova alcune limitazioni.
Innanzitutto, le operazioni a monte, che conferiscono il diritto a detrazione, devono presentare un nesso diretto e immediato con quelle a valle (cfr. ancora causa C-496/11, punto 35). Va, inoltre, ricordato che laddove queste ultime siano non soggette o esenti, ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41