ACCEDI
Mercoledì, 19 marzo 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Per i requisiti reddituali di accesso all’ISCRO conta solo il lavoro autonomo

L’INPS ha fornito chiarimenti sulle condizioni di accesso e le istruzioni per la presentazione delle domande

/ Daniele SILVESTRO

Giovedì, 25 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 1 commi 142 a 155 della L. 213/2023 ha reso strutturale l’ISCRO (indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa), introdotta inizialmente in via sperimentale per il triennio 2021/2023 dall’art. 1 comma 386 della L. 178/2020.
Sull’ISCRO è di recente intervenuto il legislatore con il nuovo art. 17-bis del DL 60/2024, modificando il comma 155; in particolare, si prevede che:
- l’erogazione dell’indennità sia accompagnata (e non “condizionata”) dalla partecipazione dei beneficiari a percorsi di aggiornamento professionale;
- il beneficiario dell’ISCRO, all’atto della domanda, autorizza l’INPS alla trasmissione alle Regioni e alle Province autonome dei propri dati di contatto nell’ambito del SIISL nonché del ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU