Marittimi con retribuzioni più alte da luglio
A luglio occorre corrispondere anche il primo rateo dell’una tantum e dell’EAR
Lo scorso 11 luglio Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori, in rappresentanza datoriale, e le OO.SS. di settore (Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti) hanno rinnovato il CCNL unico 16 dicembre 2020 applicabile al personale dipendente dell’industria armatoriale scaduto il 31 dicembre 2023. La nuova disciplina che ne deriva decorre dal 1° luglio 2024 e scadrà il 31 dicembre 2026.
Tra le novità di maggiore rilievo in ambito economico si segnala la previsione di nuovi minimi retributivi con decorrenza dal mese di luglio 2024, e successivamente da luglio 2025 e da luglio 2026. Per i relativi importi da riconoscere in relazione all’appartenenza dei lavoratori a una delle 15 categorie retributive (tra le quali, a puro titolo di esempio, quella del personale addetto
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41