ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Marittimi con retribuzioni più alte da luglio

A luglio occorre corrispondere anche il primo rateo dell’una tantum e dell’EAR

/ Andrea MEROLA

Giovedì, 25 luglio 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Lo scorso 11 luglio Confitarma, Assarmatori, Assorimorchiatori e Federimorchiatori, in rappresentanza datoriale, e le OO.SS. di settore (Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti) hanno rinnovato il CCNL unico 16 dicembre 2020 applicabile al personale dipendente dell’industria armatoriale scaduto il 31 dicembre 2023. La nuova disciplina che ne deriva decorre dal 1° luglio 2024 e scadrà il 31 dicembre 2026.

Tra le novità di maggiore rilievo in ambito economico si segnala la previsione di nuovi minimi retributivi con decorrenza dal mese di luglio 2024, e successivamente da luglio 2025 e da luglio 2026. Per i relativi importi da riconoscere in relazione all’appartenenza dei lavoratori a una delle 15 categorie retributive (tra le quali, a puro titolo di esempio, quella del personale addetto

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU