Imposta sostitutiva per i giovani imprenditori agricoli con portata da chiarire
È dubbio se siano escluse solo le attività con reddito su base catastale o anche quelle da cui derivano redditi d’impresa determinati forfetariamente
Tra le novità fiscali di maggior rilievo della L. 36/2024, è stata introdotta, a favore delle “imprese giovanili agricole” e dei “giovani imprenditori agricoli” (come definiti dall’art. 2) che intraprendono un’attività d’impresa (agricola), la facoltà di optare per un regime fiscale agevolato consistente nel pagamento di un’imposta sostitutiva (con aliquota al 12,5%) delle imposte sui redditi, delle relative addizionali e dell’IRAP.
La misura spetta a favore di imprenditori agricoli individuali, società di persone, cooperative e società di capitali i cui titolari, soci e componenti degli organi di amministrazione rispettano i requisiti anagrafici prescritti dall’art. 2 della L. 36/2024.
Problematica appare l’interpretazione dell’art. ...