ACCEDI
Venerdì, 2 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL PUNTO / AGROINDUSTRIA

Da chiarire il titolare del reddito agrario per il terreno in comodato

L’interpretazione più coerente parrebbe essere l’imputazione al comodatario imprenditore agricolo

/ Lorenzo MAGRO

Sabato, 12 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Analogamente a quanto previsto per il reddito dominicale, il reddito agrario derivante dalle attività agricole di cui all’art. 32 del TUIR, determinato su base catastale (indipendentemente dall’effettiva percezione), concorre a formare il reddito complessivo dei soggetti che possiedono i terreni utilizzati per le attività agricole a titolo di proprietà, enfiteusi, usufrutto o altro diritto reale, in forza dell’art. 26 del TUIR. 

Tale norma fa tuttavia salvo quanto disposto dall’art. 33 del TUIR, dove, al comma 1, viene precisato che “Se il terreno è dato in affitto per uso agricolo, il reddito agrario concorre a formare il reddito complessivo dell’affittuario, anziché quello del possessore, a partire dalla data in cui ha effetto il contratto”.
Dunque, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU