ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Scadenza del CCNL con impatto sui contratti individuali

Nonostante l’inapplicabilità della c.d. ultrattività legale, la giurisprudenza ha esteso, di fatto, l’efficacia del trattamento economico del CCNL scaduto

/ Viviana CHERCHI

Giovedì, 3 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Sul fronte della contrattazione collettiva, il 2024 è sicuramente caratterizzato da una stagione di rinnovi che sta interessando i principali comparti economici. Tra i CCNL di categoria più importanti, dopo i rinnovi nel settore terziario, del turismo e dell’industria alimentare, negli ultimi mesi sono iniziati i lavori anche per ridefinire le regole contrattuali e i trattamenti retributivi dei CCNL Logistica, Edilizia e Metalmeccanici, contratto, quest’ultimo, che riguarda più di un milione di lavoratori.

Il rinnovo del CCNL – la cui durata, si ricorda, è generalmente triennale sia per la parte normativa che per la parte economica – rappresenta una fase delicata delle relazioni industriali, spesso contraddistinta da trattative lunghe e complesse, oltre a essere produttiva di rilevanti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU