ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Fissate le regole per eleggere il domicilio digitale speciale

/ REDAZIONE

Martedì, 8 ottobre 2024

x
STAMPA

Con il provvedimento n. 379575 pubblicato ieri l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità di elezione del domicilio digitale speciale e di conferma o revoca degli indirizzi digitali già comunicati, ai sensi dell’art. 60-ter comma 5 del DPR 600/73.

Per domicilio digitale si intende un indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata (PEC) o un servizio elettronico di recapito certificato qualificato valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.

Il domicilio digitale speciale può essere eletto solo dalle persone fisiche, i professionisti e gli altri enti di diritto privato che non sono tenuti all’iscrizione in Albi, elenchi o registri professionali o nel Registro delle imprese. Non possono eleggere il domicilio digitale speciale i soggetti i cui indirizzi PEC devono essere iscritti nell’Indice nazionale dei domicili digitali delle imprese e dei professionisti (INI-PEC) di cui all’art. 6-bis del DLgs. 85/2005 (CAD).

È possibile eleggere un unico domicilio digitale speciale presso cui ricevere la notificazione degli atti, degli avvisi e dei provvedimenti che per legge devono essere notificati, nonché gli atti e le comunicazioni per i quali la legge non prescrive la notificazione, compresi quelli destinati al soggetto in qualità di erede o di rappresentante legale di altro soggetto.

Il domicilio digitale speciale eletto è utilizzato anche dall’agente della riscossione per la notifica delle cartelle di pagamento e degli atti della procedura di riscossione coattiva mediante ruolo e per l’invio delle comunicazioni e degli atti relativamente ai carichi ad esso affidati da tutti gli enti creditori, anche diversi dall’Agenzia delle Entrate.

Tale domicilio digitale speciale potrà essere eletto mediante la specifica funzionalità disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate. La data della messa a disposizione del servizio per comunicare tale domicilio digitale speciale, di cui si è titolari, sarà resa nota – annuncia il provvedimento – con apposita comunicazione pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

TORNA SU