Cessione in pex post conferimento in realizzo controllato con holding period diversificato
Uso combinato senza rischi col fine di concentrare la partecipazione nella società operativa in capo a un’unica holding prima di cedere non marginale
Premesso che i regimi fiscali di “realizzo controllato”, a differenza di quelli di “neutralità fiscale”, non comportando il subentro della società conferitaria nelle posizioni soggettive del conferente, non consentono alla società conferitaria di considerarsi nel possesso della partecipazione ricevuta in conferimento “retroattivamente” dalla data di acquisizione del possesso della stessa da parte del conferente, tanto il regime ex comma 2 dell’art. 177 quanto quello ex comma 2-bis dell’art. 177 del TUIR impongono alla società conferitaria, che volesse cedere le partecipazioni ricevute in conferimento avvalendosi del regime della participation exemption di cui all’art. 87 del TUIR, di attendere che maturi il tempo minimo di possesso (c.d. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41