ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Alla Consulta i requisiti per l’abitazione principale ai fini dell’ICI

Per le Sezioni Unite sarebbe incostituzionale il requisito della «dimora abituale» richiesto anche per i familiari del possessore

/ Lorenzo MAGRO

Giovedì, 17 ottobre 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con le ordinanze nn. 26774 e 26776 del 15 ottobre 2024, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno sollevato una questione di legittimità costituzionale in riferimento al previgente art. 8 comma 2 del DLgs. 504/92 (nella versione post modifiche dell’art. 1 comma 173 lett. b) della L. 296/2006), recante i requisiti per la qualifica di “abitazione principale” ai fini dell’ICI.

La predetta disposizione (in vigore fino all’istituzione dell’IMU, con l’art. 8 del DLgs. 23/2011), individuava quale “abitazione principale” ai fini dell’ICI l’unità immobiliare utilizzata come dimora abituale dal possessore (a titolo di proprietà, usufrutto o altro diritto reale) e dai suoi familiari. La disposizione aggiungeva che l’abitazione ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU