Complessità delle segnalazioni di operazioni sospette in aumento
Il trend riguarda soprattutto la crescente sofisticazione delle tecniche e degli schemi di riciclaggio rilevati
L’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF), ha pubblicato ieri il quaderno contenente l’analisi statistica delle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute nel secondo semestre del 2024. In tale periodo sono state inviate 75.375 SOS, in aumento del 3,5% rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente e nel complesso del 2024 le segnalazioni ricevute sono state 145.401, in calo del 3,3% rispetto al 2023.
Nelle premesse del documento si evidenzia come la tendenza alla riduzione del numero delle segnalazioni, avviatasi nel 2023 a seguito della definizione dell’obiettivo strategico della UIF volto ad accrescere la capacità selettiva dei soggetti obbligati, si sia interrotta nell’ultimo trimestre dell’anno “per effetto dell’aumento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41