Banca ore compatibile con il lavoro a termine
Il diritto di fruizione viene consentito anche a quei lavoratori che hanno contratti di lavoro più flessibili o temporanei
L’istituto della “banca ore” è uno strumento per la gestione della prestazione lavorativa che consiste nell’accantonamento, su di un conto individuale, di un numero di ore prestate in più oltre l’orario normale – come il lavoro straordinario – la cui entità è definita dalla contrattazione.
Nel corso dell’anno il singolo lavoratore potrà quindi attingere dal suddetto conto per godere di riposi compensativi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva.
Tale istituto, tuttavia, è privo di una disciplina normativa omogenea e ciò ha reso necessaria un’interpretazione pratica delle modalità di applicazione, fornita dall’INPS in tempi risalenti con le circolari n. 39/2000 e n. 95/2000.
Come accennato, lo strumento in esame consente al dipendente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41