ACCEDI
Lunedì, 27 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Truffa aggravata per le assunzioni fittizie per far ottenere la NASpI

Rileva l’aver reso più difficile la verifica postuma dei presupposti per l’erogazione della prestazione

/ Maria Francesca ARTUSI

Giovedì, 11 settembre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

La NASpI (nuova assicurazione sociale per l’impiego) è una prestazione a sostegno del reddito che ha natura assistenziale e certamente rientra nel novero delle “erogazioni” che possono rilevare ai fini dell’integrazione del reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche previsto dall’art. 316-ter c.p., oppure per l’integrazione del reato di truffa aggravata ai sensi dell’art. 640 c.p.

Nella rassegna delle possibili forme di contribuzione penalmente rilevante, le Sezioni Unite penali n. 11969/2025 hanno di recente precisato l’inclusione dell’assegno sociale ottenuto mediante la presentazione all’INPS di apposita domanda, con allegata falsa attestazione di residenza nel territorio dello Stato; degli assegni familiari ottenuti mediante

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU