ACCEDI
Martedì, 28 ottobre 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

La disapplicazione delle società di comodo guarda ai sintomi della crisi

Può esserci una situazione oggettiva che giustifica i mancati ricavi anche prima dell’apertura della procedura concorsuale

/ Francesco DE ROSA

Martedì, 28 ottobre 2025

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con l’ordinanza n. 28313, depositata il 24 ottobre 2025, la Cassazione si è pronunciata sull’applicazione della disciplina delle società di comodo, di cui all’art. 30 della L. 724/94, ad una società che versava in stato di crisi.

L’anno interessato dall’avviso di accertamento, con il quale venivano contestate le maggiori imposte, era il 2012, in relazione al quale peraltro la società aveva presentato istanza di interpello, parzialmente accolta (sembra di capire che l’accoglimento riguardasse l’esclusione dal test di alcune partecipate presumibilmente in quanto operative, come previsto dal provv. n. 23681/2008, § 1 lett. e).

La particolarità della fattispecie risiede nella circostanza che la società in crisi aveva fatto ricorso prima a un piano di risanamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU