ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

ECONOMIA & SOCIETÀ

Internazionalizzazione e libero scambio motori della ripresa

In corso a Roma il secondo Forum Economico del Mediterraneo. Tutti d’accordo sulla lotta al protezionismo e sull’integrazione tra Italia e Maghreb

/ Antonella MIGLIACCIO

Venerdì, 26 febbraio 2010

x
STAMPA

Dodici paesi, 250 delegati stranieri, 400 aziende italiane e 200 straniere, 1200 incontri bilaterali. Sono i numeri del Forum Economico del Mediterraneo, inaugurato ieri al Campidoglio e promosso da Confindustria, ABI e ICE. Due giorni a Roma che nascono con l’obiettivo di rafforzare il ruolo dell’Italia nello sviluppo socioeconomico del bacino del Mediterraneo, di approfondire le possibilità di collaborazione industriale e di investimento, di rilanciare l’importante partita dell’export.

Libero scambio nell’area euro-mediterranea e lotta a ogni forma di protezionismo i concetti chiave intorno cui hanno ruotato gli interventi moderati da Umberto Vattani, presidente dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero. “Un obiettivo ambizioso, ma raggiungibile, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU