Incognita fiscale per i contributi alle Casse di Previdenza
L’ordinanza della Cassazione n. 1939 del 27 gennaio 2009 ha rimesso in discussione la posizione dell’Agenzia delle Entrate che sostiene la deducibilità nel quadro RP
Anche quest’anno in sede di compilazione del modello UNICO 2010-PF, i professionisti si scontrano con l’enigma di scegliere il quadro dove indicare i contributi previdenziali obbligatori versati alle Casse di previdenza.
Il dilemma è se includerli nel quadro RE, nel presupposto che si tratti di costi inerenti all’attività professionale, ovvero nel quadro RP, assimilandoli agli oneri deducibili.
È da precisare che non si tratta di un problema meramente formale, ma di una questione di ordine sostanziale, con ricadute in termini di quantificazione delle imposte e precisamente di IRAP. Infatti, se i contributi si considerano componenti negativi del reddito professionale da indicare nel quadro RE di UNICO 2010-PF (rigo RE19, colonna 2), gli stessi andranno riportati anche nel quadro
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41