IVA auto e liti pendenti: istruzioni per l’uso
Chiarite le modalità di gestione delle controversie, a seconda che sia stata presentata o meno l’istanza di rimborso forfetaria o analitica
La circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 13 del 15 marzo 2010 fornisce ulteriori istruzioni per la gestione del contenzioso pendente dopo che la Corte di Giustizia, nella nota sentenza Stradasfalti (causa C-228/05), ha dichiarato illegittimi i limiti alla detrazione IVA sulle autovetture aziendali e professionali.
La conseguente disapplicazione delle norme incompatibili con la Direttiva IVA ha riguardato anche i rapporti sorti anteriormente alla pronuncia della Corte UE, fatta eccezione per quelli “esauriti”. Sono tali quelli per i quali, alla data del 14 settembre 2006:
- erano inutilmente decorsi i termini di decadenza per la richiesta del rimborso, ovvero era prescritto il diritto alla restituzione;
- erano inutilmente decorsi i termini per l’impugnazione del diniego ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41