ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Stop alle «decisioni a sopresa», contraddittorio sulle questioni rilevate d’ufficio

L’Agenzia delle Entrate ritiene applicabile l’art. 101 del codice «novellato»

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 14 aprile 2010

x
STAMPA

Nel caso in cui il giudice tributario intenda basare la decisione su di una questione rilevata d’ufficio, egli ha l’obbligo di instaurare il contraddittorio tra le parti.
Così, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 17 del 31 marzo 2010, conferma quanto sostenuto nella precedente circolare n. 12/2010, ritenendo applicabile il disposto di cui all’art. 101 del codice di procedura civile, così come modificato dalla L. 69/2009.
La norma recita testualmente: “Se ritiene di porre a fondamento della decisione una questione rilevata d’ufficio, il giudice riserva la decisione, assegnando alle parti, a pena di nullità, un termine, non inferiore a venti e non superiore a quaranta giorni dalla comunicazione, per il deposito in cancelleria di memorie contenenti osservazioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU